Raduno degli arbitri promozione ed eccellenza
Prosegue il percorso di formazione, al quale hanno partecipato anche gli arbitri inseriti nel progetto UEFA Mentor&Talent, per gli arbitri di promozione ed eccellenza. Ancora on line, niente erba, niente campo solo schermo e tastiera. “Per ora è così – ci dice Vittorio Bini Presidente della CRA Toscana nel commentare l’ultimo raduno tenuto ancora una volta on line – ci dobbiamo adattare e fare di necessità virtù. Ho la fortuna di avere collaboratori che si spendono molto per i ragazzi” In era pre-covid avremmo raccontato di un ultimo appuntamento prima delle meritate feste natalizie, avremmo parlato di una prima parte di campionato comunque positiva, avremmo riportato le raccomandazioni a farsi trovare pronti. Oggi raccontiamo invece di un gruppo di arbitri che stanno iniziando a mordere il freno, un gruppo di ragazze e ragazzi che non vedono l’ora di tornare ad arbitrare. E’ giusto parlare di questi incontri, di questi momenti in cui Bini ed i suoi collaboratori si prodigano per continuare a trasmettere stimoli, informazioni, nozioni: spostamento e posizionamento, gestione cartellini ed equilibrio disciplinare. E’ giusto raccontare queste cose, ma non è solo questo. Per raccontare tutto basterebbe descrivere i volti di questi ragazzi e ragazze che non vedono l’ora di tornare in campo. Ragazzi e ragazze che vogliono tornare a vivere la loro passione……
Ancora raduni "On line".
Si sono conclusi i programmati “raduni online” che hanno coinvolto tutto l’Organico Regionale. Questi incontri hanno visto la presenza di oltre 400 Associati suddivisi tra Arbitri, Assistenti e Osservatori. L’Organico di eccellenza e promozione si è presentato praticamente al gran completo, così come quello degli Osservatori che hanno dimostrato in questa circostanza grande professionalità e desiderio di apprendere e mettersi a disposizione dei più giovani.Il Presidente CRA, insieme ai suoi Componenti, ha tenuto sette riunioni trattando argomenti specifici. In particolare per gli Arbitri e Assistenti di promozione ed eccellenza si è parlato della collaborazione, gravi falli di gioco e fuorigioco, mentre per gli Arbitri di prima, seconda categoria e Osservatori arbitrali è stato presentato il materiale predisposto dal Settore Tecnico. Sono stati commentati e fatti vedere filmati sul “Challenges”. Tutti gli incontri hanno avuto un riscontro positivo, la partecipazione è stata attiva e coinvolgente. Ogni singolo episodio è stato presentato e commentato congiuntamente da un Associato insieme al Presidente Bini. I ragazzi hanno saputo mettersi in discussione mostrando anche vivacità e adeguate conoscenze. Si è trattato di un momento di incontro, confronto, crescita e condivisione in questa particolare e sofferta situazione. La speranza è quella di ritrovarsi a breve con l’auspicio che possa essere in presenza. Ancora una volta gli “arbitri”, se pur in un contesto difficile, continuano ad evidenziare giusti comportamenti, consapevolezza, motivazione e determinazione, sicuri che quando si tornerà alla normalità e riprenderanno i campionati si faranno trovare pronti.
Rivista l'Arbitro. In distribuzione il numero 3 del 2020
Nasce la nuova CAN, Sezioni fulcro della nostra AIA. Il 2020 è un anno molto difficile, per tutti noi, per lo sport. Un anno con poche certezze, che ci ha imposto, come abbiamo detto più volte, di cambiare abitudini, prassi, modalità di azione. Un anno durante il quale, questa pandemia, sta rivoluzionando le metodologie di incontro e formazione. Il distanziamento sociale non ci consente di vivere a pieno, come vorremmo, la nostra attività sportiva e la nostra vita associativa. Ma noi continuiamo ad andare avanti, per essere pronti, se possibile più di prima, a garantire a pieno la regolarità dei Campionati. Non ci siamo mai fermati, per la verità. Ed in questo numero, che si apre con una “rivoluzione” che parte dalla riunificazione degli Organici di Serie A e B in una nuova Commissione, raccontiamo l’attività che in questi quattro anni ha contraddistinto l’impegno delle nostre Sezioni. Da sempre fulcro della nostra Associazione. Buona lettura!
In videoconferenza il raduno degli arbitri di Promozione ed Eccellenza
Si è tenuto nei giorni scorsi il raduno in videoconferenza con l’organico degli arbitri di Promozione ed Eccellenza. I lavori, condotti dal presidente CRA Vittorio Bini, hanno trattato i temi relativi alla corretta “lettura della gara” ed alla corretta valutazione delle situazioni di “DOGS e SPA”. “Abbiamo utilizzato una serie di filmati – ha detto Bini – ed ancora una volta i nostri arbitri hanno partecipato in maniera entusiasta ai lavori. La situazione che stiamo affrontando non è semplice, la didattica è una parte importante del percorso di formazione dei giovani arbitri ma ce la stiamo mettendo tutta”.
In partenza il progetto UEFA Talent&Mentor
Con l’inizio della Stagione Sportiva ha preso il via il progetto UEFA Talent e Mentor, che vedrà coinvolti otto arbitri, quattro assistenti ed un arbitro che partecipa al progetto “Talent Donna”. Confermatissimi i “Mentor” i valenti componenti del Settore AIA, Marco Bolano di Livorno ed Antonio D’Agnese di Pontedera. Nel corso di un incontro illustrativo tenutosi nei locali della Sezione di Pistoia il Presidente CRA Vittorio Bini, accompagnato dal Segretario CRA Patrizio Pasqui ha esortato le giovani promesse ad essere pronti a raccogliere gli insegnamenti dei Mentor: “Dovete essere come delle spugne – ha detto Bini – dovete essere bravi ad attingere all’immensa esperienza dei nostri Mentor e sfruttare ogni occasione di crescita”. Sono oramai diversi anni che la UEFA promuove il percorso di crescita dei giovani e talentuosi arbitri. Nel concludere i lavori , Presidente CRA Vittorio Bini ha ammonito i ragazzi a non correre il rischio di considerare, una volta inseriti in questo progetto, di essere in possesso di lasciapassare automatico per la categoria superiore. “ Il vostro più grande successo, a fine stagione sarà la consapevolezza di essere cresciuti, sia come Arbitri che come Uomini”. Appuntamento, per il primo momento di verifica, in Novembre quando a Coverciano si ritroveranno tutti Talent ed i Mentor d’Italia al raduno Nazionale organizzato dal Settore Tecnico.
Talent calcio a 11: Mascelloni di Grosseto, Castorina di Lucca, Corti di Prato, Rinaldi di Empoli, Poggianti di Livorno, Giacomelli di Pisa, Nafra di valdarno,Atticcioni di Carrara.
Talent assistenti: Guiducci di Empoli, Laganà di Siena, Baretta di Pistoia, Tarocchi di Prato
Talent donne: Borriello di Pontedera
Talent C5 Sarli di Pisa,Ricci e Fontanini di Viareggio
Pagina 9 di 23