Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

 

aiatoscana.it
A.I.A. Associazione Italiana Arbitri
Cambia navigazione
  • Home
  • Sezioni
  • La Commissione
  • I nostri Arbitri
  • Notizie dalle Sezioni
  • Notizie dalla C.R.A.
  • Designazioni arbitrali
  • Galleria fotografica
  • Contatti
  • Area Download
  • Sinfonia4You
  • Ge.Ri.Co.

News dalle Sezioni

  • Pontedera - La famiglia si allarga con 26 nuovi fischietti

    nuovi arbitri pontedera

    di Francesco Bandini

    Come ogni stagione, il Consiglio Direttivo Sezionale di Pontedera, organizza due corsi per entrare a far parte dell'Associazione Italiana Arbitri. Il Presidente Sezionale David Vitolo, anche per questa stagione ha assegnato il compito di formare i nuovi fischietti a Giuseppe Merlino e Antonio Orsini (entrambi in organico al Comitato Regionale Toscano). Quest’ultimi, aiutati da altri associati, hanno svolto, dapprima, un grandissimo lavoro di reclutamento nelle scuole superiori di Pontedera, alchè hanno iniziato a formare i futuri fischietti, preparandoli e insegnandogli tutto ciò che riguarda il regolamento del giuoco calcio.

    Leggi tutto...  
  • Arezzo - Condoglianze a Marcello Nicchi

    lutto

    Il Presidente Tiziano Reni, la Commissione regionale e tutte le Sezioni toscane si uniscono al dolore del collega Marcello Nicchi, ex Presidente dell'AIA, per la scomparsa della mamma Gina.

    Sentite condoglianze da tutta l'AIA Toscana.


     
  • Grosseto – Simone Paparozzi nuovo arbitro CAN BS

    Simone Paparozzi

     

    di Roberto Severi

    Simone Paparozzi della Sezione di Grosseto entra a far parte dell’organico CAN BS. Il fischietto maremmano ha svolto al Centro di preparazione Olimpica di Tirrenia il corso di qualificazione per arbitri di Beach Soccer risultando tra i migliori durante i quiz regolamentari e nelle prove atletiche del “10-8-8- 10 Agility Test” e del “Test 5x30”.

    Leggi tutto...  
  • Pisa - Lutto in Sezione, l'addio al collega Italo Novi

     lutto pisa

    di Michele Pingitore

    Un lutto indescrivibile ha colpito il 1° maggio la Sezione “Renato Gianni” di Pisa per la quale Italo Novi, morto improvvisamente all’età di 74 anni, ha condiviso oltre 50 anni della sua vita (il 1° luglio avrebbe festeggiato ben 53 stagioni).

    Leggi tutto...  

Alfredo Trentalange nuovo Presidente dell’AIA. Il fiorentino Duccio Baglioni suo Vice

  • Stampa
  • Email

2021TrentangeSi è conclusa a Roma l’Assemblea elettiva dell’AIA nella quale è stato eletto il nuovo Presidente della nostra Associazione. Chiaro e netto il risultato delle urne, Alfredo Trentalange supera il 60% dei consensi e, succedendo a Marcello Nicchi, guiderà l’AIA per il prossimo quadriennio olimpico. Nella sua squadra, come Vice Presidente, il fiorentino Duccio Baglioni.

Il Cra della Toscana, a nome anche di tutti gli arbitri toscani, ringrazia l’ex Presidente Marcello Nicchi per il lavoro svolto nei suoi 12 anni di presidenza ed augura buon lavoro ad Alfredo Trentalange ed alla sua squadra. Di seguito il dettaglio dei risultati delle urne: Presidente AIA: Trentalange Alfredo - Vice Presidente AIA Baglioni Duccio Componenti Comitato Nazionale: Senesi Katia - Zappi Antonio - Marconi Luca - Cavaccini Nicola - Zaroli Alberto - Pacifici Carlo - Archiná Stefano Delegati degli Ufficiali di Gara - Marini Alessandro - Dal Cin Paolo - De Franco Cristian - Ruoni Serafino - D'Agnese Antonio - Sisia Maurizio - Grasso Francesco - Greco Christian - Napoli Giuseppe -

Un percorso formativo per gestire al meglio le Sezioni

  • Stampa
  • Email

VademecumSi è tenuto nei giorni scorsi un incontro in video conferenza, organizzato dalla CRA Toscana, che ha coinvolto Presidenti, Cassieri, Segretari e collaboratori delle Sezioni Toscane. Lo scopo della CRA è stato quello di presentare un “Vademecum” che possa supportare chi quotidianamente opera per il funzionamento delle Sezioni. La gestione della complessa macchina associativa è da sempre stata affidata al buon senso ed all’esperienza dei colleghi più anziani. Un passaparola che ha visto, negli anni, coinvolte le “nuove leve” che si affacciano alla gestione ma che adesso poggi su basi certamente più solide. “E’ con questo spirito, con lo spirito di fornire uno strumento di supporto ed aiuto – dice Vittorio Bini Presidente della CRA Toscana – che abbiamo realizzato un vero e proprio Vademecum, chiaro e completo. Grazie al lavoro del Segretario della CRA Patrizio Pasqui, del Componente Amministrativo Davide Matteoni ed agli altri Componenti della CRA, siamo riusciti a portare a termine un progetto al quale tenevamo molto”. L’obiettivo di Bini e dei suo Collaboratori è quello di fornire una valida documentazione per esemplificare in maniera chiara le migliori soluzioni possibili ad ogni eventuale problematica. “Il lavoro dei Consigli Sezionali, dei Segretari e dei Cassieri delle Sezioni – conclude Bini – è un lavoro non facile e, a volte, poco riconosciuto, ma fondamentale. Ci troviamo di fronte a colleghi nei quali professionalità, competenze specifiche, autonomia ed indipendenza si fondono con autentica passione e sincero spirito di servizio”

Il Settore Tecnico con gli arbitri di Calabria, Liguria e Toscana.

  • Stampa
  • Email

radStonlineProsegue, non senza le difficoltà legate al periodo contingente che stiamo vivendo, il percorso formativo intrapreso dal Settore Tecnico dell’AIA e dal suo Responsabile Matteo Trefoloni. Secondo ciclo di incontri dedicato questa volta agli arbitri di promozione ed eccellenza di Calabria, Liguria e Toscana. Adattarsi alla situazione, modificare le “regole di ingaggio” e cercare di trarre il massimo vantaggio dalla realtà delle cose. Questi sicuramente i cardini del Settore Tecnico Aia che è riuscito a trasformare un pomeriggio di un giorno (purtroppo) senza gare in un importante momento formativo. Semplice lo schema, coinvolgente il metodo efficace il risultato finale. Ecco la ricetta: prendi 150 arbitri di promozione ed eccellenza di tre regioni geograficamente distanti fra loro, in una “sala comune” gli somministri 10 video quiz. Consegnate le risposte prendi i ragazzi e, dopo averli “mischiati” li suddividi in 20 “stanze virtuali” e li affidi alle cure ed alle competenze di altrettanti Componenti del Settore Tecnico e a Componenti dei Comitati regionali interessati. Insieme riguardano i quiz (attenzione non vengono “corretti” i quiz ma solo analizzati) , intervengono, discutono, si confrontano, si provocano…. Dopo un’ora ancora tutti in seduta comune. Vengono riproposti i quiz, gli stessi video. Cambiano le percentuali di risposte esatte. + 40% di risposte esatte. In questo numero, in questa percentuale sta tutto il senso della giornata. Confrontarsi per migliorare, confrontarsi per crescere. “Grande emozione e piacere per questa esperienza innovativa e altamente formativa. Quattro ore di pura tecnica con confronto, scambio di esperienze e valutazioni fatte da ragazzi di tre regioni diverse– il Commento del CRA della Toscana Vittorio Bini che conclude – Gli arbitri hanno affrontato questa esperienza con grande impegno e piacere. É stato per tutti, dirigenti e giovani colleghi, un percorso di arricchimento tecnico e associativo”.

Leggi tutto...

Rivista l'Arbitro. In distribuzione il numero 4 del 2020

  • Stampa
  • Email

042020Lo “stile” di Pierluigi, un modello da imitare per intere generazioni In pochi giorni due bellissime notizie: Pierluigi Collina, miglior arbitro della storia, e Daniele Orsato, World’s Best Referee per il 2020. Ancora una volta la scuola arbitrale italiana è sul tetto del mondo. Scegliendo Pierluigi, si riconoscono la professionalità, la dedizione e le indubbie capacità di un uomo, di un grande atleta e dirigente, che ha contribuito alla crescita dell’interno movimento arbitrale, a livello mondiale. Un modello, come ho avuto modo di commentare a caldo, da imitare per intere generazioni di arbitri. È un bel numero quello che vi apprestate a leggere, che racconta di questi successi, ma anche le storie importanti di chi, come Marcello Cardona, ha vissuto la tragedia del Covid. Con il prossimo numero della Rivista, cui la rinnovata e ampliata redazione sta già lavorando, partirà anche un importante progetto di divulgazione sulla cultura arbitrale, un progetto che vedrà anche un più massiccio ricorso all’utilizzo dei social network, come strumento di promozione per i corsi arbitri, aprendoci sempre di più verso l’esterno, per far conoscere fino in fondo il ruolo, l’impegno, le funzioni dell’arbitro. Senza tralasciare i necessari approfondimenti tecnici e regolamentari. È stato un anno difficile, ma che con sé sta portando grandi cambiamenti, soprattutto nella società. Permettetemi di salutarvi ricordando Daniele De Santis, un giovane arbitro il cui sorriso ci accompagnerà per sempre. Buona lettura!

Scarica l'allegato: L'Arbitro 4/2020

Raduno degli arbitri promozione ed eccellenza

  • Stampa
  • Email

downloadProsegue il percorso di formazione, al quale hanno partecipato anche gli arbitri inseriti nel progetto UEFA Mentor&Talent, per gli arbitri di promozione ed eccellenza. Ancora on line, niente erba, niente campo solo schermo e tastiera. “Per ora è così – ci dice Vittorio Bini Presidente della CRA Toscana nel commentare l’ultimo raduno tenuto ancora una volta on line – ci dobbiamo adattare e fare di necessità virtù. Ho la fortuna di avere collaboratori che si spendono molto per i ragazzi” In era pre-covid avremmo raccontato di un ultimo appuntamento prima delle meritate feste natalizie, avremmo parlato di una prima parte di campionato comunque positiva, avremmo riportato le raccomandazioni a farsi trovare pronti. Oggi raccontiamo invece di un gruppo di arbitri che stanno iniziando a mordere il freno, un gruppo di ragazze e ragazzi che non vedono l’ora di tornare ad arbitrare. E’ giusto parlare di questi incontri, di questi momenti in cui Bini ed i suoi collaboratori si prodigano per continuare a trasmettere stimoli, informazioni, nozioni: spostamento e posizionamento, gestione cartellini ed equilibrio disciplinare. E’ giusto raccontare queste cose, ma non è solo questo. Per raccontare tutto basterebbe descrivere i volti di questi ragazzi e ragazze che non vedono l’ora di tornare in campo. Ragazzi e ragazze che vogliono tornare a vivere la loro passione……

  1. Ancora raduni "On line".
  2. Rivista l'Arbitro. In distribuzione il numero 3 del 2020
  3. In videoconferenza il raduno degli arbitri di Promozione ed Eccellenza
  4. In partenza il progetto UEFA Talent&Mentor

Pagina 7 di 21

  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
Tweets by @aia_it
Tweets by @FIGC

Cerca nel sito


Torna su

© 2023 aiatoscana.it