Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

 

aiatoscana.it
A.I.A. Associazione Italiana Arbitri
Cambia navigazione
  • Home
  • Sezioni
  • La Commissione
  • I nostri Arbitri
  • Notizie dalle Sezioni
  • Notizie dalla C.R.A.
  • Designazioni arbitrali
  • Galleria fotografica
  • Contatti
  • Area Download
  • Sinfonia4You
  • Ge.Ri.Co.
A Gianni

News dalle Sezioni

  • Grosseto - La visita on line della CRA Toscana

    2021Foto raduno CRA OnlineNella serata del 5 febbraio 2021 si è tenuta a Grosseto, o meglio in tutte le abitazioni dei 45 fischietti maremmani presenti e dislocati in tutta la provincia grossetana, l’annuale Riunione Tecnica Obbligatoria tenuta dal Presidente del CRA Toscana Vittorio Bini, accompagnato per dal grossetano Stefano Giovani, OT del CRA toscano. Bini ha esordito salutando e ringraziando i presenti per l’interesse dimostrato nei confronti di una riunione quest’anno non più in presenza per ovvi e ormai noti motivi sanitari. Il tema dei lavori si è spostato poi sulla materia tecnica, Bini ha ribadito che in un mondo sportivo, dove la velocità di gioco fa da padrone è assolutamente importante capire di calcio per poter arbitrare al meglio una partita, dove capire di calcio significa saper comprendere ciò che i calciatori si aspettano che è ben diverso e concettualmente più apprezzabile da ciò che i calciatori vogliono. L’argomento principale sono stati i falli di gioco nelle loro sfaccettature categorizzate dalla negligenza, dall’imprudenza e dall’uso di vigoria sproporzionata; situazioni individuabili e classificabili adottando parametri universalmente condivisi e oggettivi, tra questi l’intensità del contrasto, il punto di impatto e quale parte del colpo viene usata. In aiuto a questo tipo di esercizio telematico il Presidente del CRA si è avvalso di alcuni video validati dal settore tecnico e commentati in totale sinergia con gli arbitri grossetani che si sono mostrati volenterosi di mettersi in gioco cooperando con il relatore della riunione. Altri video oggetto di numerose considerazioni sono stati quelli riguardanti i falli con un contatto alto dove le braccia sono le armi e gli strumenti utilizzati, quando le braccia vengono utilizzate come arma recano inevitabilmente un danno maggiore all’avversario, non vengono utilizzate per il contrasto del pallone e perciò necessariamente il giocatore deve essere punito disciplinarmente. La piacevole serata è terminata con gli auguri da parte del presidente toscano per un pronto ritorno in campo di tutti gli arbitri di tutte le categorie.

    Stefano Giordano

RefereeRUN AIA di Misano Adriatico

  • Stampa
  • Email

logoSono aperte le iscrizioni della quarta tappa della RefereeRUN AIA di Misano Adriatico in provincia di Rimini che si svolgerà domenica 23 febbraio con partenza fissata alle ore 10:30 sulla pista del circuito intitolato a Marco Simoncelli. L’evento sarà all’interno di una manifestazione ancora più grande e coinvolgente gli Open Games. Una giornata di festa e di divertimento, a cui si prevede la partecipazione di migliaia di atleti, inserita in uno scenario particolare: il Misano World Circuit “Marco Simoncelli”, un luogo mitico e di grande suggestione per tutti gli appassionati del mondo dei motori. Evento cardine all’interno della manifestazione Open Games è la 9ª edizione del Gran Premio Città di Misano di podismo, che si corre sulla distanza dei 10 km e rappresenta una delle corse podistiche certificate Fidal più veloci a livello nazionale, valevole come quarta tappa della RefereeRUN AIA organizzata in collaborazione con la Sezione arbitri di Rimini e del Comitato Regionale Arbitri Emilia Romagna. La pista rappresenterà il luogo ideale per migliorare il proprio record personale sulla distanza dei 10.000 metri, con l’emozione di correre all’interno del tempio delle Moto GP. La gara, omologata FIDAL nazionale organizzata dall’A.S.D. Misano Podismo con l’Associazione Italiana Arbitri, vedrà protagonisti gli associati per una manifestazione unica nel suo genere. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per domenica 23 febbraio alle ore 8:30 all’interno del Misano World Circuit, nel quale sarà anche allestito lo Stand AIA. Come consuetudine ci sarà spazio per la foto di gruppo e alle ore 10:30 la partenza ufficiale della gara. Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di 1.000 iscritti. Le iscrizioni per gli Arbitri possono essere effettuate online all’indirizzo cliccando su CAMPIONATO Arbitri RefereeRUN AIA: https://www.endu.net/it/events/gran-premio-citta-di-misano/entry entro mercoledì 19 febbraio 2020, al costo di 12,00 euro compresi di € 2 devoluti ad AIL (Associazione Italiana per la Lotta alle Leucemie e Linfomi) sponsor solidale dell’Associazione Italiana Arbitri.

Leggi tutto...

Raduno di metà campionato per gli arbitri del Futsal

  • Stampa
  • Email

2020RadC5Si è svolto nei giorni scorsi il raduno degli arbitri di calcio a 5 regionale a Pontedera. Dopo i test atletici di rito che hanno aperto le danze nella prima parte del raduno, gli Arbitri e gli Osservatori Arbitrali in forza all’organico si sono riuniti per affrontare i quiz tecnici, regolamentari e didattici, e per le disposizioni tecniche alla presenza del Presidente del Comitato Regionale Arbitri Toscana Vittorio Bini, del referente regionale del Calcio a 5 Fabio Bianciardi e del Componente del Settore Tecnico Arbitrale per il Calcio a 5 Pasquale Casale. La parte di aula è iniziata con il ringraziamento da parte di Fabio Bianciardi alla Sezione Arbitri di Pontedera per la disponibilità nell’organizzazione del raduno. Dopo di ché, Fabio ha fatto un sunto della situazione attuale relativamente al panorama del futsal regionale: “Siamo alla fine del girone di andata, i campionati sono tutti aperti, c’è un grande equilibrio, fronteggeremo situazioni complicate e dobbiamo farci trovare pronti. Avete dimostrato una grande disponibilità durante questa prima parte di stagione e dobbiamo continuare così”. A seguito dei quiz tecnici, a chiusura del raduno, con il supporto di video didattici approvati dal Settore Tecnico, ha preso la parola “Lello” Casale, che con il suo soliti piglio, puntualità e precisione ha sviscerato il regolamento mettendo in atto una analitica ed esaustiva riunione interattiva domanda-risposta: “bisogna essere tassativi nell’analisi. Se vi allenate a pensare così, tassativi, in campo vi risulterà più facile”. Il raduno si è chiuso con i saluti di rito e l’auspicio di una grande seconda parte di stagione.

Raduno metà stagione Eccellenza e Promozione

  • Stampa
  • Email

2020RadMetàLa due giorni di raduno di metà campionato tenutasi nel weekend appena trascorso ha di fatto tracciato per gli arbitri dell’organico di Promozione ed Eccellenza toscana il giro di boa della stagione in corso che sta avviandosi verso il suo momento più delicato e importante. Gli arbitri si sono ritrovati nel primo pomeriggio di venerdì 3 gennaio presso gli impianti sportivi “La Palagina” di Pieve a Nievole dove sono state effettuate le prove fisiche stavolta comprensive anche dei 40 metri scatto. In serata il raduno si è trasferito presso l’hotel Belvedere di Montecatini Terme dove, dopo l’assegnazione delle camere, si è tenuta la prima riunione tecnica presieduta dal Presidente Vittorio Bini che, dopo aver accolto i suoi ragazzi, ha battuto molto sul concetto di squadra e sull’importanza di sentirsi un leader e un esempio da seguire per i ragazzi più giovani operanti a livello provinciale nelle varie sezioni toscane. La riunione è continuata soffermandosi sulla gestione degli insulti di carattere razzista durante le partite per poi concludersi con un video test sulla scelta del posizionamento nelle più svariate riprese di gioco. Dopo cena gli arbitri si sono dedicati ad un lavoro di gruppo volto alla classificazione, basata sulla gravità dell’intervento, di soli 5 falli di gioco, ma di difficile interpretazione. La mattina del sabato, a seguito delle operazioni di misura del peso volte ad un monitoraggio costante dello status fisico dei circa 70 atleti presenti, c’è stata la visita del Settore Tecnico, rappresentato per l’occasione dall’associato piombinese Renzo Masini il quale, dopo aver proceduto all’effettuazione dei quiz regolamentari, ha approfondito in maniera molto dettagliata la tematica di classificazione dei falli di gioco, da quelli commessi con negligenza, fino a quelli imprudenti o con utilizzo di vigoria sproporzionata. Dopo pranzo Vittorio Bini con i propri Organi Tecnici ha tenuto una lezione incentrata sulla disamina di alcuni episodi estrapolati dalle partite arbitrate dai presenti e riguardanti aspetti fondamentali come quello tecnico, quello disciplinare e la gestione della gara. La novità di questo raduno è stata l’effettuazione di un “CRAsh Test”, che aldilà della simpatia del nome, si è rivelato strumento molto utile e di grande crescita a livello tecnico in quanto video quiz con episodi presi dalle partite dirette a livello regionale. In serata il raduno si è concluso con le parole del Presidente Bini pronto a esortare i propri ragazzi a dare il meglio per questo fine stagione complicato dove ogni direttore di gara presente può percorrere la strada che porta dritto all’organico nazionale.

Stefano Giordano

Rivista l'Arbitro. In distribuzione il numero 5 del 2019

  • Stampa
  • Email

Arb0519Dalle Sezioni, la consapevolezza della nostra grandezza. Ogni volta che abbiamo l’occasione di poterci ritrovare, tutti assieme, con i Presidenti di Sezione, con gli Organi Tecnici Nazionali, con CRA e CPA, con il Settore Tecnico ed i Responsabili delle Commissioni associative, per confrontarci, mi rendo conto del grande lavoro di questi anni. Dei risultati che stiamo raggiungendo, tutti assieme, in campo e fuori. A livello nazionale e internazionale. Non mi stancherò mai di ripetere che le Sezioni sono il fulcro della nostra Associazione, tutto il resto sono strumenti al servizio degli associati e del calcio. Nelle Sezioni si diventa arbitri, si cresce e si aiutano i giovani arbitri a crescere. È un ciclo continuo, il ciclo che ha fatto grande, in oltre un secolo di storia, la nostra organizzazione. Vedere il teatro di Sanremo gremito di colleghi provenienti da tutta Italia mi ha un po' emozionato, anche nel ricordo di chi non c’è più, e mi ha aiutato a rinnovare la consapevolezza di quanto sia grande questa famiglia. Vi lascio alla lettura di questo numero che, come sempre, vi racconterà l’attività degli ultimi mesi, non prima di avervi detto che nelle scorse settimane, a Coverciano, ho incontrato il Direttore Responsible, i Coordinatori ed i Referenti Regionali. Stiamo lavorando ad importanti novità, di cui presto vi racconteremo.

Marcello Nicchi

Scarica l'allegato: L'Arbitro 4/2019

Pierluigi Collina al raduno arbitri ed assistenti CRA

  • Stampa
  • Email

2019RadAEAAPrima della pausa per le feste di Natale il CRA Toscana ha organizzato un nuovo raduno al quale sono stati convocati i 70 arbitri appartenenti all’organico di Promozione ed Eccellenza insieme ai migliori 40 Assistenti Arbitrali in forza allo stesso organico già citato. Il ritrovo è stato fissato per le 14 di venerdì 6 dicembre in separata sede, in particolare a Pieve a Nievole per gli arbitri e a Pistoia per gli Assistenti Arbitrali, in queste località si sono svolti i canonici test atletici che la commissione ha preteso venissero effettuati a livello massimale per misurare quello che è lo stato di forma dei propri ragazzi alle porte dell’inverno, attese che sono state abbondantemente soddisfatte dagli atleti presenti. In serata, dopo l’assegnazione delle camere, dell’Hotel Belvedere di Montecatini, appositamente composte per la maggior parte da un arbitro e due assistenti, ha preso vita la parte d’aula del raduno, dove, dopo una prima presentazione da parte del Presidente Vittorio Bini, sono stati effettuati i quiz regolamentari brillantemente superati. La riunione poi si è incentrata sull’importanza del lavoro di squadra, e non poteva che essere questo il topic di un raduno congiunto tra direttori di gara e assistenti. Fondamentale la parola team che in un acronimo all’inglese Bini ha trascritto come “Together Everyone Achieves More” per far ben capire come, con il lavoro di squadra, ognuno possa raggiungere qualcosa di più, e puntare in alto verso il sogno sperato. Prima di cena sono state spiegate le novità riguardo il lancio di petardi da parte dei tifosi ed è stato fatto un ripasso sugli episodi di fallo di mano, fuorigioco e di azioni interrotte da un tocco dell’arbitro.

Leggi tutto...

  1. In Valdarno il raduno degli arbitri CRA
  2. Corso Arbitri 2019
  3. Rivista l'Arbitro. In distribuzione il numero 4 del 2019
  4. Gli arbitri toscani “Internazionali per tre giorni”

Pagina 7 di 16

  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
Tweets by @aia_it
Tweets by @FIGC

Cerca nel sito


Torna su

© 2021 aiatoscana.it