I mini raduni degli osservatori tra crescita e formazione
Competenza e gruppo. È questo lo spirito con cui si sono svolti i due mini raduni degli osservatori arbitrali della Toscana, il primo a Pistoia il 4 dicembre, il secondo a Piombino l’11 dicembre.
I Referenti Sezionali incontrano la Commissione Comunicazione. Marchi: “Sentitevi protagonisti”
di Niccolò Galligani
Dal Webinar tecnico trasmesso in diretta da Coverciano alla realizzazione del nuovo logo. Passando per la campagna social #DiventArbitro fino ad arrivare allo studio e alla futura realizzazione di un nuovo sito ufficiale. La comunicazione dell’AIA sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Protagonista di questa svolta è la Commissione Comunicazione dell’AIA capitanata dal Responsabile Federico Marchi, che, insieme alla sua squadra, si è dato un altro – grande – obiettivo: fare in modo che la comunicazione delle singole Sezioni diventi la comunicazione dell’AIA.
Prima e Seconda Categoria: i “mini-raduni” conditi dalla Serie A
“Voi siete il futuro di questa regione: cadrete, perché nella nostra attività funziona così, ma non dovete mollare mai!”. Questo il monito con cui Tiziano Reni, Presidente del Comitato Regionale Arbitri Toscana, ha voluto concludere il “mini-raduno” dei fischietti regionali di Prima e Seconda Categoria tenutosi sabato 6 novembre nella Sezione di Arezzo.
Il raduno congiunto arbitri e osservatori
di Danilo Barretta
Si è svolto nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 ottobre il secondo raduno pre-campionato degli arbitri di Eccellenza e Promozione del Comitato Regionale Toscana. Dopo il primo appuntamento di inizio settembre nella cornice di Sportilia, questa volta la squadra degli arbitri toscani si è riunita a Pistoia. Una due giorni che ha visto anche la presenza del gruppo degli osservatori arbitrali.
La Toscana riparte da Sportilia
“Abbiamo deciso di andare sulla luna”. È stato questo il leitmotiv del raduno, denominato “La ripartenza”, del Comitato Regionale Arbitri della Toscana. Dal 7 al 12 settembre l’intero organico toscano si è ritrovato nella splendida cornice di Sportilia per dare ufficialmente il fischio d’inizio alla stagione 2021/2022 sotto la guida di Tiziano Reni, neo Presidente regionale.
Andare sulla luna, appunto. Un obiettivo non facile da raggiungere, ma non per questo impossibile. Dall’aula “Stefano Farina” il Presidente Reni ha condiviso con i suoi ragazzi quelli che devono essere gli elementi imprescindibili per raggiungere il traguardo: passione, sacrificio, rispetto, coraggio e divertimento. Ma alla base di tutto non deve mancare il valore più importante: il gruppo. “Si vince e si perde tutti insieme”, ha sottolineato Reni presentando la nuova Commissione: “Dovete abituarvi ad archiviare il concetto di ‘io’ per fare spazio a quello di ‘noi’”. Per questo, l’approccio sulle giornate di lavoro è stato improntato più all’aspetto comportamentale che a quello puramente tecnico: “Old style, prima vogliamo formare gli uomini, poi vengono gli arbitri”. Sacrificio, passione e condivisione subito emersa nel secondo giorno di raduno, quando la sveglia è suonata alle 5:30 per ritrovarsi nella hall alle 6 pronti per un risveglio muscolare tra le colline di Sportilia. Un’occasione che ha contribuito a valorizzare ancor di più il concetto di gruppo.
Pagina 4 di 21