Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

 

aiatoscana.it
A.I.A. Associazione Italiana Arbitri
Cambia navigazione
  • Home
  • Sezioni
  • La Commissione
  • I nostri Arbitri
  • Notizie dalle Sezioni
  • Notizie dalla C.R.A.
  • Designazioni arbitrali
  • Galleria fotografica
  • Contatti
  • Area Download
  • Sinfonia4You
  • Ge.Ri.Co.

News dalle Sezioni

  • Livorno - Reni in Sezione: "Siate coerenti e giusti"

    reni a livorno

    di Giacomo Barsotti

    La Sezione di Livorno ha accolto, per la RTO di martedì 28 gennaio, quattro componenti del CRA Toscana: il Presidente Tiziano Reni, il Componente Responsabile di Eccellenza e Promozione Mirko Mangialardi, il Componente Osservatori Paolo Braccini e il Componente Calcio a 5 Mario Baglivo.

    Leggi tutto...  
  • Siena - Beneficienza e 5 nuovi arbitri

    beneficienza siena

    di Simone Iuliano

    Una serata ricca di emozioni quella andata in scena il 17 dicembre nella suggestiva cornice del ristornate “Piccolo Castello” di Monteriggioni, dove si è tenuta la consueta cena annuale per gli auguri di fine anno della Sezione di Siena. L’evento ha riscosso grandissimo successo e ha visto la presenza di oltre 100 associati.

    Leggi tutto...  
  • Grosseto - Inizia il tour nelle Sezioni del CRA Toscana

    reni a Grosseto

    di Stefano Giordano

    Nella serata di venerdì 29 novembre 2024 il CRA Toscana ha debuttato nel suo tour di visite annuali nelle sezioni della regione facendo tappa nella casa degli arbitri maremmani. La squadra regionale capitanata dal presidente Tiziano Reni per l’occasione è stata composta dal vice presidente Francesco Gnarra e dai componenti Paolo Braccini e Massimiliano Luporini.

    Leggi tutto...  
  • Lucca - Al Cpo di Tirrenia si apre la stagione degli arbitri lucchesi

    raduno sezione lucca 2024

     

    di Luca Cesaretti

    La Sezione AIA di Lucca ha ripreso le sue attività in vista dell’inizio dei prossimi campionati organizzando un raduno collegiale in una location prestigiosa. Nelle scorse settimane, infatti, l’intero organico sezionale si è ritrovato per due giorni presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia, un contesto stimolante e dotato di ogni comfort per far assaporare, in particolare ai più giovani, un’esperienza tecnico-associativa che li prepari all’impegno che sarà loro richiesto quando saranno promossi al Comitato Regionale Arbitri della Toscana.

    Leggi tutto...  

Manganelli ed Irrati in Finale !!

  • Stampa
  • Email

ManganelliLorenzo Manganelli della Sezione Valdarno (nella foto) e Massimiliano Irrati della Sezione di Pistoia designati per la Finale di Champions League che si disputerà domenica 23 agosto. La squadra arbitrale sarà guidata da Daniele Orsato, gli assistenti saranno Lorenzo Manganelli ed Alessandro Giallatini. Al VAR Massimilano Irrati con l'assistenza di Marco Guida. Completeranno il gruppo degli arbitri il IV ufficiale il rumeno Hategan e due arbitri spagnoli in assistenza e supporto in sala VAR. Ancora una volta si conferma la solidità e la qualità della scuola arbitrale italiana con una prestigiosa designazione. I nostri due " eroi toscani" Manganelli ed Irrati aggiungono una gara di altissimo livello alla loro prestigiosissima carriera e si confermano ai vertici del nostro movimento. "Non ho parole per esprimere la mia felicità- questo il commento del Presidente degli arbitri toscani Vittorio Bini - È stata una stagione travagliata, ci siamo trovati a gestire situazioni incredibili. La soddisfazione per Lorenzo e Massimiliano ci ripagano in parte del dispiacere provato quando abbiamo visto lasciare il campo a Gianluca Rocchi. Il movimento degli arbitri toscani - prosegue Bini - è più vivo che mai. Abbiamo tante solide certezze e tanti giovani che stanno crescendo. La nostra forza è stata quella di non metter mai fretta ai nostri giovani. I nostri Presidenti di Sezione a cui va certamente il merito di avere cresciuto talenti così straordinari sono la pietra miliare del nostro movimento. Non vedo l'ora - conclude Bini - che sia domenica sera, non vedo l'ora di gustarmi i miei ragazzi nella finale di Champions"

Le novità regolamentari della Circolare 1 per la Stagione Sportiva 2020/2021

  • Stampa
  • Email

17434Nella Circolare AIA n°1 vengono pubblicate le modifiche ed i chiarimenti alle Regole del Giuoco del Calcio, deliberati dall’International Board (IFAB) in occasione del proprio meeting “generale”, quest’anno il 134°, svoltosi presso a Belfast (Irlanda del Nord), lo scorso 29 febbraio. L’Assemblea, dopo aver esaminato le modifiche alle Regole del Giuoco 2019/20 e avere osservato il loro impatto positivo sul modo in cui il calcio viene giocato e sull’immagine del giuoco, ha approvato tra l’altro alcuni cambiamenti alla Regola 10, alla Regola 12 e altri ancora. Tra le attività per il futuro, il Board continuerà ad esaminare le misure contenute nelle Regole del Giuoco per contrastare il mobbing nei confronti degli ufficiali di gara che non dovrebbe avere alcuno spazio nel calcio. In Italia, gli emendamenti approvati nel corso del meeting IFAB, entrano in vigore con l’inizio della nuova Stagione Sportiva, che secondo le delibere del Consiglio Federale FIGC è stato confermato al 1° luglio per la Lega Nazionale Dilettanti mentre è stato differito al 1° settembre 2020 per Leghe Professionistiche.

Scarica l'allegato: Circolare 1 - Stagione Sportiva 2020/2021

Rivista l'Arbitro. In distribuzione il numero 2 del 2020

  • Stampa
  • Email

0120La prima volta di una stagione a metà. La pandemia sta cambiando tutte le nostre abitudini, quest’anno è andata così. Con la maggioranza dei campionati interrotti in anticipo, ed una stagione sportiva chiusa solo a metà. Troverete, in questo numero, solo una parte dei nuovi organici e dei nuovi Organi Tecnici, proprio perché mentre andiamo in stampa sono ancora in corso quelli delle serie professionistiche. La passione per l’arbitraggio, che ci unisce tutti, ci sta facendo andare avanti, nel rispetto delle norme e prescrizioni sanitarie, per chiudere questa stagione ed avviare quella nuova. Proprio in questa direzione vanno il rinnovo degli organici, le nomine tecniche e associative. Un grazie a tutti coloro che fino ad oggi hanno dedicato il loro tempo all’Associazione ed oggi saranno chiamati a farlo con ruoli e prospettive differenti. In copertina trovate una foto del Maestro Ennio Morricone, recentemente scomparso. È il doveroso omaggio ad un grandissimo artista, appassionato di calcio e di sport. All’interno troverete anche l’intervista esclusiva che aveva rilasciato alla nostra Rivista qualche anno fa, e che volentieri vi riproponiamo. Buona lettura e buon riposo, a chi in questo periodo si è preso qualche giorno di pausa.

Scarica l'allegato: L'Arbitro 2/2020

Gianluca Rocchi, un esempio per tanti arbitri

  • Stampa
  • Email

BiniERocchiSi chiude la carriera per Gianluca Rocchi, il secondo arbitro di sempre per numero di presenze in Serie A. Gianluca, arbitro fiorentino che alla scuola arbitrale della Sezione di Firenze si è alimentato e cresciuto, alla scuola di maestri come Luciano Luci, è cresciuto negli anni con la forza di un giovane che aveva chiaro fin da subito il proprio percorso, il proprio obiettivo. Una carriera, un percorso arbitrale, folgorante. Inizia ad arbitrare nel 1989, prima in Provincia, e poi in lungo e largo per tutta la Toscana. La Toscana… e qui il discorso si allarga. Il ragazzo della Firenze ovattata si inizia a confrontare con i tanti arbitri Toscani che gli sono da stimolo, da esempio o anche da traguardo. Ma Gianluca nel 2000 è già in Serie C e nel 2003 approda alla CAN a e B e quando deve ancora compiere 31 anni fa il suo esordio in Serie A, alla sua prima stagione, nella gara Lecce – Reggina. Parte da qui una cavalcata incredibile, un percorso che lo proietta nella storia dell’arbitraggio moderno. Rocchi rappresenta, per molti addetti ai lavori, l’anello di congiunzione fra il “vecchio” modo arbitrare, ed il nuovo. Un arbitro che traghetta ed applica nel modo migliore le nuove tecnologie al modo di arbitrare. Bandierine elettroniche, auricolari, VAR. Rocchi è stato capace di legare assieme queste nuove realtà non rinnegando mai nulla di quello che aveva imparato dai suoi maestri. Lascia un bel vuoto…. L’esperienza di 263 gare dirette in serie A non sarà facile da colmare. L’esperienza internazionale di Gianluca sarà per i prossimi giovani arbitri un traguardo da raggiungere. “Di Gianluca – dice il Presidente CRA Vittorio Bini – mi hanno sempre colpito le qualità umane. Una persona fantastica. Una persona umile e sempre disponile. Mi affascinava guardare le facce dei ragazzi della CRA quando ammirati ed attenti ascoltavano un suo intervento in occasione di uno dei tanti nostri raduni a cui ha partecipato. “

Lorenzo De Robertis

CRA TOSCANA, primi bilanci e nuove avventure

  • Stampa
  • Email

2020GuiducciReniPrima di dedicare nei prossimi giorni ampi spazi ai “veri attori” di questo magnifico film, i ragazzi che si sono guadagnati la promozione agli Organi Tecnici Nazionali, ci soffermiamo quest’oggi sulle recenti nomine che hanno coinvolto tanti dirigenti della nostra Regione. Confermato alla guida della CRA Toscana Vittorio Bini, un giusto riconoscimento ad uomo competente ed appassionato. Agli Organi tecnici Nazionali Andrea Guiducci transita dalla CAI alla CAN D, Commissione guidata dal mantovano Andrea Gervasoni. Alla CAI, guidata da Dino Tommasi ex arbitro di Bassano del Grappa, Giorgio Niccolai di Livorno raggiunge il confermatissimo Tiziano Reni di Pistoia. Ruolo di primissima importanza per Matteo Trefoloni. L’ex CRA della Toscana diventa infatti il Responsabile del Settore Tecnico AIA dopo aver guidato per tre stagioni la CAN D. A Trefoloni ed a tutti gli altri dirigenti sono giunti nei giorni scorsi le felicitazioni del CRA Vittorio Bini e gli auguri per un proficuo lavoro al servizio della nostra Associazione.

Nella foto da sinistra Guiducci, Gervasoni, Irrati e Reni

  1. Rivista l'Arbitro. In distribuzione il numero 1 del 2020
  2. Raduno per arbitri ed osservatori del calcio a 5
  3. Raduno virtuale, impegno reale....
  4. RefereeRUN a Salerno in modalità virtuale per raccogliere fondi

Pagina 12 di 23

  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
  • 16
Tweets by @aia_it
Tweets by @FIGC

Cerca nel sito


Torna su

© 2025 aiatoscana.it