Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

 

aiatoscana.it
A.I.A. Associazione Italiana Arbitri
Cambia navigazione
  • Home
  • Sezioni
  • La Commissione
  • I nostri Arbitri
  • Notizie dalle Sezioni
  • Notizie dalla C.R.A.
  • Designazioni arbitrali
  • Galleria fotografica
  • Contatti
  • Area Download
  • Sinfonia4You
  • Ge.Ri.Co.
A Gianni

News dalle Sezioni

  • Pistoia - Dalla Toscana a Torino nel segno degli Special Olympics. L’avventura di Pasquale De Lucia

    pasquale de lucia

    di Niccolò Galligani

    Giugno 2018. A Montecatini Terme, in provincia di Pistoia, si disputa la trentaquattresima edizione dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, le olimpiadi dedicate alle persone con disabilità intellettive. Tra i tanti sport praticati ci sono il Calcio a 5 e il Calcio a 5 unificato, disciplina inclusiva che coinvolge, in formazioni miste, atleti con e senza disabilità. A dirigere le gare sono gli arbitri della Sezione pistoiese. Le partite sono tante. Si gioca mattina e pomeriggio, nei giorni feriali e non c’è un rimborso spese. Eppure, la quasi totalità degli incontri viene arbitrata in coppia, proprio come nelle massime competizioni del mondo Futsal.

    Leggi tutto...

Corso Arbitri 2019

  • Stampa
  • Email

2019CorsoArbitriL’Associazione Italiana Arbitri indice il Corso Nazionale per arbitri di calcio per la Stagione Sportiva 2019/2020 sulla scorta delle esperienze delle precedenti edizioni. Verranno approntate iniziative promozionali di rilevanza nazionale al fine di coinvolgere il maggior numero di ragazzi e ragazze anche attraverso i social media. Il corso verrà pubblicizzato anche alla luce della convenzione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la promozione nelle scuole di secondo grado. Le iscrizioni dovranno essere accolte tramite le Sezioni dislocate sul territorio. Possono partecipare gratuitamente tutti i candidati di ambo i sessi che siano cittadini della Comunità Europea, con documento di identità valido, ed i cittadini extra comunitari, dotati anche di regolare permesso di soggiorno, che abbiano compiuto alla data dell'esame il 15° anno di età e non abbiano compiuto il 35° anno. Al termine del Corso il candidato dovrà sostenere una prova di ammissione all'esame, prova che prevede dei test scritti ed orali sul Regolamento del Giuoco del Calcio ed un test di idoneità atletica. Dal momento del superamento dell’esame, si è ufficialmente un arbitro dell’Associazione Italiana Arbitri FIGC e, pertanto, dalle domeniche successive si inizierà ad arbitrare nella prima categoria dell'arbitraggio, i ”Giovanissimi”. Durante le prime gare gli arbitri saranno accompagnati da un "Tutor" che insegnerà loro il disbrigo delle pratiche burocratiche nonché la parte referendaria del dopo gara. Ogni arbitro dell’AIA è in possesso della Tessera Federale che gli consente di entrare gratuitamente in ogni Stadio dove la partita è organizzata sotto l’egida della FIGC su territorio Nazionale.

Contatta la Sezione AIA del tuo territorio.

Rivista l'Arbitro. In distribuzione il numero 4 del 2019

  • Stampa
  • Email

0409Mentre questo numero va in stampa, ci stiamo accingendo a partecipare all’Assemblea organizzativa e tecnica dei Presidenti di Sezione, l’appuntamento che ormai, come di consuetudine, chiude la fase preparatoria della nuova stagione sportiva, iniziata con i Comitati Nazionali che hanno ridefinito gli organici e provveduto alle nomine di Organi Tecnici, Settore Tecnico, Comitati Regionali e Provinciali e Commissioni Associative. Una “macchina” rodata che, ogni anno, consente di archiviare una stagione e ripartire immediatamente con la nuova. La Rivista che state sfogliando racconta tutto questo. Racconta di un’AIA fatta di donne e uomini che lavorano, con puro spirito volontaristico, incessantemente, per garantire la regolarità dei campionati. Dai preparatori atletici, agli osservatori arbitrali, passando per Organi Tecnici e Dirigenti Associativi. A tutti voi lettori, appassionati di calcio e di sport, desidero augurare una splendida stagione sportiva. Ai colleghi arbitri, ed alle loro famiglie, di divertirsi e di raggiungere i traguardi che si sono prefissi. Ai Presidenti di Sezione, a tutti i Dirigenti sezionali, che fanno “vivere” la nostra Associazione va invece il mio più sincero ringraziamento per lo splendido lavoro che fanno ogni giorno. Buona lettura e buon campionato a tutti.

Marcello Nicchi

Scarica l'allegato: L'Arbitro 4/2019

Gli arbitri toscani “Internazionali per tre giorni”

  • Stampa
  • Email

2019BusaccaGiovedì 3 ottobre 2019 in prima mattinata, con il ritrovo fissato in successione nelle città di Arezzo, Valdarno e Prato, ha avuto inizio un’esperienza formativa importantissima, e per certi versi unica, per gli arbitri d’elite appartenenti al Comitato Regionale Arbitri Toscana. I 37 arbitri convocati, accompagnati dal Presidente Toscano Vittorio Bini, coadiuvato dalla propria squadra di Organi Tecnici e dalla quasi totalità dei Presidenti sezionali, a seguito di un lungo viaggio in autobus sono sconfinati in Svizzera, patria dell’Headquarters della FIFA, destinazione finale di questo insolito raduno arbitri. Intorno alle 19, come d’abitudine d’oltralpe, si è tenuta la cena a seguito della quale, in un’aula del Campus Sursee, luogo dove gli arbitri hanno pernottato, è stata aperta una prima parentesi tecnica e regolamentare. Così come d’abitudine nei raduni tenutisi in Toscana Vittorio Bini ha preso parola per iniziare ufficialmente la riunione cominciando con la visione di alcuni filmati tratti da partite arbitrate dai direttori di gara lì presenti; sono stati esaminati vari episodi riguardanti soprattutto l’aspetto disciplinare per poi concludere con rapido ripasso e approfondimento riguardante la recente circolare n.° 1. La mattina di venerdì 4 settembre la comitiva toscana si è trasferita a Zurigo per sostenere un’intera giornata dedicata all’arbitraggio all’interno del quartier generale della FIFA. Gli arbitri sono stati accolti in maniera davvero piacevole da Claudio Pilot, che si è prestato gentilmente a fare da guida per l’intera giornata; dopo le presentazioni iniziali, all’interno della sala riunioni collocata al primo dei nove piani della struttura ideata dall’architetto Tilla Theus, ad aspettare i fischietti toscani, lo svizzero Massimo Busacca, ex arbitro di calcio internazionale e ora dirigente arbitrale, che ha tenuto un’entusiasmante lezione tecnica incentrata sulla figura dell’arbitro e la sua evoluzione dovuta ai nuovi supporti tecnologici presenti, soprattutto il VAR.

Leggi tutto...

Il raduno di inizio stagione degli osservatori arbitrali

  • Stampa
  • Email

2019RadoaNon solo circolare 1 ma anche tante novità per gli osservatori convocati nel raduno regionale organizzato a Montecatini alla presenza del presidente Cra Vittorio Bini, i responsabili degli osservatori Cra Luca Marchini e Stefano Natali, il componente Cra Marco Landucci, Duccio Baglioni ed Enrico Preziosi del settore tecnico. Mattinata condivisa con i giovani arbitri di Eccellenza e Promozione impegnati nell'ultima parte del loro raduno, terminato con la gradita visita dell'arbitro internazionale Gianluca Rocchi che ha ricordato ai giovani colleghi arbitri come chiunque di loro possa arrivare alla serie A. Nel corso della mattinata sono intervenuti anche il presidente regionale della Figc Mangini, insieme a rappresentanti degli organici di giustizia sportiva Figc e della Procura Federale. Nel pomeriggio dedicato esclusivamente agli osservatori, dopo i consueti test regolamentari, è stata illustrata la circolare 1 che quest'anno ha portato un gran numero di modifiche al regolamento. Circolare spiegata dal presidente Cra Vittorio Bini e da Duccio Baglioni con la visione di alcuni video esplicativi riguardo le varie situazioni da valutare nell'operato dei direttori di gara, dal fallo di mano alla nuova modalità di calcio di rinvio, le sanzioni disciplinari nei confronti dei componenti della panchina e lo spostamento sul terreno di gioco. Novità, dicevamo, anche nell'operatività degli osservatori a cominciare dall'invio della relazione col voto da parte del Cra a tutti gli arbitri dalla Seconda categoria all'Eccellenza mentre a fine gara non sarà più consegnato il rapportino con rilievi e consigli ma ci limiterà al colloquio. Sottolineata, come sempre, l'importanza di fare da formatori dei giovani arbitri aiutandoli nel loro percorso di crescita. Quindi il rompete le righe in vista dei primi impegni sul campo. Anzi, in tribuna...

Il raduno di inizio stagione del Calcio a 5

  • Stampa
  • Email

2019RadC5Si è tenuto Domenica 8 Settembre nella località pistoiese di Montecatini Terme il raduno congiunto Arbitri e Osservatori in forza all’organico di Calcio a 5 Regionale del Comitato Regionale Arbitri (CRA) Toscana. La mattina si è aperta con le consuete prove atletiche dei fischietti toscani supervisionate da alcuni componenti del CRA, tra cui il Presidente del CRA Toscana Vittorio Bini, Fabio Bianciardi (Sez. Siena) nel ruolo di Delegato Regionale del Calcio a 5, Riccardo Corti, Marco Landucci, Davide Matteoni, Patrizio Pasqui. Ospiti di rilievo il componente del Settore Tecnico Arbitrale del Calcio a 5 Roberto Fichera (Sez. Roma1), il Mentor Andrea Serra (Sez. Firenze). I 53 arbitri hanno sostenuto con successo i test atletici nella versione del 4x10mt, ARIET e 30mt, mostrando una crescita, continua nell’ultimo triennio, rispetto all’inizio della stagione precedente. Il Presidente del CRA Vittorio Bini ha dato il benvenuto agli arbitri in organico presentando gli ospiti e il ruolo che andranno a ricoprire nella stagione appena cominciata: “da quest’anno sarete seguiti molto di più. Ci saranno 5 componenti del CRA che vi valuteranno e vi seguiranno nel vostro percorso. Apprezziamo molto il miglioramento nei risultati dei test atletici e avete iniziato la stagione nel modo giusto”. Di poi, Vittorio e Fabio hanno consegnato una maglietta del nuovo Sponsor Tecnico Legea agli arbitri in organico che può essere utilizzata durante le gare ufficiali della stagione, identificativa del coeso gruppo arbitrale Toscano, come recita la scritta “AIA Toscana” sul retro. Dopo il pranzo, si è aperta la fase di aula, in cui si sono aggiunti il Componente del Comitano Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri Michele Conti e Antonio Scocca, responsabile Regionale del Calcio a 5 del Comitato Regionale Territoriale Toscana (CRT). Il Presidente Bini ha aperto la riunione dando il benvenuto anche agli Osservatori Arbitrali, che hanno raggiunto il gruppo arbitrale subito nel primo pomeriggio: “Voi, Osservatori, dovete volere bene ai nostri arbitri e per voler loro bene dovete farli crescere. Aiutatemi a farli crescere, insieme. Voi, Arbitri, dovete rispondere con la mentalità di stamani, lavorando duro. Vedrete che le soddisfazioni arriveranno per tutti”. Dopo aver ringraziato tutti i presenti, Vittorio ha poi dovuto abbandonare il raduno per visionare le gare del Calcio a 11 ed ha augurato un buon campionato a tutti.

Leggi tutto...

  1. Il raduno degli arbitri di promozione ed eccellenza
  2. Anche gli assistenti al raduno precampionato
  3. I fischietti di Prima Categoria pronti per iniziare al meglio
  4. Pronti al via gli arbitri di Seconda Categoria

Pagina 12 di 19

  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
  • 16
Tweets by @aia_it
Tweets by @FIGC

Cerca nel sito


Torna su

© 2022 aiatoscana.it