Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

 

aiatoscana.it
A.I.A. Associazione Italiana Arbitri
Cambia navigazione
  • Home
  • Sezioni
  • La Commissione
  • I nostri Arbitri
  • Notizie dalle Sezioni
  • Notizie dalla C.R.A.
  • Designazioni arbitrali
  • Galleria fotografica
  • Contatti
  • Area Download
  • Sinfonia4You
  • Ge.Ri.Co.
A Gianni

News dalle Sezioni

  • Pistoia - Dalla Toscana a Torino nel segno degli Special Olympics. L’avventura di Pasquale De Lucia

    pasquale de lucia

    di Niccolò Galligani

    Giugno 2018. A Montecatini Terme, in provincia di Pistoia, si disputa la trentaquattresima edizione dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, le olimpiadi dedicate alle persone con disabilità intellettive. Tra i tanti sport praticati ci sono il Calcio a 5 e il Calcio a 5 unificato, disciplina inclusiva che coinvolge, in formazioni miste, atleti con e senza disabilità. A dirigere le gare sono gli arbitri della Sezione pistoiese. Le partite sono tante. Si gioca mattina e pomeriggio, nei giorni feriali e non c’è un rimborso spese. Eppure, la quasi totalità degli incontri viene arbitrata in coppia, proprio come nelle massime competizioni del mondo Futsal.

    Leggi tutto...

Il raduno degli arbitri di promozione ed eccellenza

  • Stampa
  • Email

2019RadEccPromGiovedì 5 settembre alle ore 14 con il raduno pre-campionato ha preso ufficialmente il via la stagione sportiva 2019/2020 per i fischietti toscani appartenenti all’organico di Promozione ed Eccellenza. Il ritrovo è stato fissato nella sala riunioni del Grand Hotel Panoramic di Montecatini Terme dove gli Assistenti Arbitrali, già impegnati nel loro personale raduno fin dal mattino, hanno accolto i colleghi arbitri per dar vita ad una lezione tecnica congiunta fortemente voluta dal Presidente del CRA Toscana Vittorio Bini al fine di formare, con una linea unica, l’intero organico d’elite. Dopo i saluti e le presentazioni di rito è stata lasciata la parola all’esperto del regolamento, membro del Settore Tecnico, Enrico Preziosi, il quale ha sviscerato ogni singola novità presente nella nuova circolare n.° 1 spiegando dettagliatamente tutte le casistiche riscontrabili sul terreno di gioco. Dopo la disamina del Settore Tecnico e l’effettuazione dei quiz regolamentari brillantemente superati da tutti e 170 gli associati presenti, è stato il turno di Leonardo Baracani, Vice Presidente toscano, che supportato dai componenti di riferimento per gli assistenti, quali Berti e Corti, ha tenuto una lezione tecnica improntata sulla collaborazione tra arbitro e assistente. Il briefing, spiega Baracani, è il punto di partenza dal quale non si può prescindere al fine di ottenere una cooperazione idonea sul terreno di gioco, è quell’insieme di indicazioni che il leader della terna, l’arbitro, accorda insieme ai propri collaboratori al fine di saper valutare in maniera ottimale gli eventi che accadono sul terreno di gioco. Il Vice Presidente ha poi concluso il suo intervento rammentando come un team di successo batta con un cuore solo e dunque una terna arbitrale non può, al suo interno, avere vinti, vincitori o pari, ma solamente tutti e 3 i componenti che vincono o perdono insieme. Dopo cena gli arbitri sono stati suddivisi in 10 gruppi per svolgere un lavoro di squadra dove si chiedeva loro di visionare 5 filmati riguardanti dei falli di gioco per classificarli dal meno grave al più grave in termine di provvedimento disciplinare, dal fallo imprudente a quello commesso con vigoria sproporzionata.

Leggi tutto...

Anche gli assistenti al raduno precampionato

  • Stampa
  • Email

2019RadAASi è tenuto il raduno di inizio stagione 2019/2020 dedicato agli assistenti arbitrali. Il ritrovo è stato fissato per le ore 8:30 presso lo stadio comunale “D.Mariotti” di Montecatini Terme, luogo in cui tutti gli Assistenti Arbitrali a disposizione del Comitato Regionale Arbitri Toscana, si sono ritrovati per dal prima per la misurazione di parametri fisici quali il peso e il visus, e successivamente per eseguire i test atletici. Per i soggetti proponibili sono stati effettuati 3 test: ariet, agility e 5x30 metti scatto; mentre i non proponibili hanno eseguito soltanto lo specifico test dell'ariet. Il Presidente Bini ha rimarcato più volte quanto premesse alla commissione il raggiungimento di ottimi risultati nei test atletici proprio perché la preparazione fisica è pilastro fondamentale per un buon assistente arbitrale, attese che i guardalinee, per chiamarli nel comune gerco, toscani non hanno deluso. Verso le ore 13:00 terminate le valutazioni, è avvenuto il trasferimento presso la sala riunioni del Grand Hotel Panoramic dove, al termine del pranzo, ha preso il via una lezione tecnica congiunta tra arbitri e assistenti regionali a disposizione dell'organico di Promozione/Eccellenza, incontro fortemente voluto dal Presidente Bini e dagli altri organi tecnici convinti del fatto che il lavoro di squadra in aula contribuirà ad un’ottima collaborazione all’interno del recinto di gioco. I circa 170 associati presenti hanno assistito alla presentazione della circolare n. 1 da parte del Settore Tecnico, sviscerata in ogni suo minimo dettaglio dal grande esperto di regolamento Enrico Preziosi coadiuvato dal collega Michele Conti; una presentazione molto lunga e precisa grazie anche al supporto di numerosi video volti a esemplificare tutte le nuove casistiche difficili da valutare, data anche l'enorme quantità di modifiche apportate al regolamento riguardanti soprattutto il fallo di mano o il calcio di rinvio. Dopo la delucidazione sulla nuova circolare sono stati effettuati i quiz regolamentari brillantemente superati da tutti i presenti, segno di un’ottima preparazione a livello regolamentare. Sul finire della serata ha preso vita un’altra lezione tecnica questa volta ad opera del Vice Presidente Leonardo Baracani supportato dallo stesso Bini e dagli OT di riferimento per gli assistenti quali Berti e Corti, che verteva sulla collaborazione tra arbitro ed assistenti. Baracani ha rimarcato l’importanza del briefing pre-gara che prepara ad evitare le problematiche riscontrabili sul terreno di gioco oppure, qualora si presentino, a risolverle; il relatore ha poi chiuso il proprio intervento rimarcando quanto in campo una terna per forza di cose vinca attraverso la totalità dei suoi tre componenti, non possono coesistere vinti, vincitori o pari, e l’unico modo per uscire a testa alta da un partita è proprio una collaborazione impeccabile. Per concludere il presidente Bini ha ricordato le norme di comportamento presenti sul vademecum che sono rimaste pressoché le solite buone abitudini allo scorso anno e dopo i saluti e un caloroso in bocca al lupo per la nuova stagione da parte dei componenti del settore tecnico e del CRA, il raduno si è concluso verso le ore 19.

Raffaele Lampedusa

Sezione di Grosseto

I fischietti di Prima Categoria pronti per iniziare al meglio

  • Stampa
  • Email

2019RadprimaCatMercoledì 4 settembre 2019 si è tenuto presso Montecatini Terme il raduno precampionato riservato agli arbitri in forza all’organico di Prima Categoria a disposizione del Comitato Regionale Toscana. Ritrovo fissato per le ore 9:00 presso stadio Comunale D. Mariotti della città dove ad accogliere gli arbitri per dare inizio alla serie di test atletici, i 40 metri e lo yo-yo, e valutare la loro preparazione atletica erano presenti il presidente Vittorio Bini insieme ai suoi collaboratori Leonardo Baracani, vicepresidente, Nicola Pierpaoli responsabile I categoria, Davide Matteoni, Andrea Berti, Patrizio Pasqui, Stefano Giovani. Conclusa la parte dei test, prima di proseguire, la commissione ha regalato ai ragazzi presenti una polo LEGEA nera da porte utilizzare come nuova divisa per le gare della stagione, scattando anche la foto di rito in tribuna. I lavori sono proseguiti subito dopo pranzo all’interno di una sala nell’Hotel Belvedere dove il presidente Bini ha subito voluto dare le disposizioni tecniche su abbigliamento LEGEA e comportamento da tenere per tutta la stagione. Inoltre, il presidente ha tenuto un discorso motivazionale: l’organico di promozione è sottodimensionato e “lo spazio c’è per tutti ma lo prende solo chi ha voglia”, sottolineando quanto le ambizioni e la determinazione siano importanti per riuscire a migliorarsi, consigliando ai ragazzi di non soffermarsi sul voto dell’osservatore dopo le visionature ma di fare tesoro di tutti i consigli che vengono dati e cercare di applicarli già dalla domenica successiva. L’attenzione si è poi concentrata in modo particolare sulla lezione che il presidente Bini, aiutato dagli altri membri della commissione, ha tenuto sulla Circolare n. 1 che ha apportato modifiche a dodici regole su diciassette del regolamento e sulle specifiche tecniche e comportamentali di ogni gara che i ragazzi andranno a dirigere. Sono stati molti gli interventi e le domande dagli associati che non vogliono di certo farsi trovare impreparati durante le partite e nel corso della stagione. Di seguito i fischietti regionali hanno dovuto svolgere i test regolamentari per dare dimostrazione non solo di aver studiato il nuovo regolamento ma anche di aver ascoltato la lezione tenuta. Durante la seconda parte si è svolta una lezione interattiva dove gli arbitri hanno analizzato episodi e video sulla gestione della gara, situazioni riguardanti il rapporto con i calciatori e la capacità dell’arbitro di fiutare situazioni critiche. Importante momento della giornata anche l’analisi di come i social network possono essere un biglietto da visita e pertanto vadano gestiti nel migliore dei modi stando attenti ad ogni contenuto pubblicato, commentato, condiviso. Il raduno si è concluso con la proiezione di un video riassuntivo della giornata con l’invito ai ragazzi presenti, da parte di tutta la commissione, di credere in ciò che stanno facendo per raggiungere al più possibile le categorie superiori: “Se l’opportunità non bussa, costruisci una porta”.

Ginevra Giovanili e Simone Giovannini

Sezione di Arezzo - Prato

Pronti al via gli arbitri di Seconda Categoria

  • Stampa
  • Email

2019RadSecondaSi è concluso il raduno precampionato per i fischietti di Seconda Categoria, a disposizione del Comitato Regionale Toscana, tenutosi nella giornata di martedì 03/09 a Montecatini Terme. Come lo scorso anno, anche ad alcuni arbitri OTS delle varie Sezioni per il momento ancora a disposizione dell’organo sezionale-provinciale, che nella scorsa stagione si sono però distinti dagli altri, è stata data l’opportunità di partecipare e di farsi notare in questa importante giornata. Presenti il presidente CRA Vittorio Bini, il vicepresidente Leonardo Baracani, Stefano Giovani, componente del Settore Giovanile, il componente amministrativo CRA, Davide Matteoni, Patrizio Pasqui, segretario e referente del Codice Etico e Mirko Mangialardi, componente di II° categoria, oltre ai presidenti e rappresentati delle singole sezioni toscane, che hanno accompagnato i propri associati e aiutato nell’organizzazione. Nell’arco della mattinata, presso lo Stadio Comunale D. Mariotti, si sono tenuti i test atletici, sprint 40 m e yoyo per gli arbitri effettivi in categoria e solo yoyo test per gli arbitri OTS: risultati a parte, che possono essere tutti migliorati, è stato un momento estremamente importante per capire a che punto è la preparazione atletica e da che punto i ragazzi devono ripartire per crescere ed affrontare la nuova stagione al meglio della forma. È seguito poi il momento di rito di ogni raduno, cioè la foto di gruppo, in questo caso sulla tribuna dello Stadio, che ha sancito la fine dei test atletici e l’inizio della lezione in aula e dei test regolamentari. Il pomeriggio ha visto come scenario l’Hotel Belvedere, dove, post pranzo, il presidente Bini, aiutato dai suoi colleghi, ha dedicato del tempo all’approfondimento della circolare 1, novità assoluta della nuova stagione, che ha portato alla modifica di ben dodici regole su diciassette e che, pertanto, ogni arbitro deve capire e conoscere bene, per poi poter applicare correttamente il regolamento di gioco in campo.

Leggi tutto...

Primo impegno stagionale per l'Internazionale livornese

  • Stampa
  • Email

2019CaputiTrasferta oltremanica per Maria Sole Ferrieri Caputi !!! La direttrice di gara livornese scende in campo a Edimburgo nel primo impegno della nuova stagione fuori dai confini nazionali. La squadra scozzese ospita la nazionale cipriota nella prima gara delle qualificazioni per i prossimi campionati europei femminili che culmineranno nelle fasi finali del 2021 che si terranno in Inghilterra. Fischio d’inizio alle 20:35 di venerdi, nello Stadio della capitale scozzese, Easter Road, inaugurato nel 1883 e palcoscenico delle gare interne dell’ Hibernian FC. 

  1. L’estate sta finendo.....
  2. Regolamento: chiarimento sulla Regola 16 "Il calcio di rinvio"
  3. Simone Piazzini in Serie C
  4. Definiti gli organici per la prossima stagione sportiva

Pagina 13 di 19

  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...
  • 16
  • 17
Tweets by @aia_it
Tweets by @FIGC

Cerca nel sito


Torna su

© 2022 aiatoscana.it