Giuliano Lavagnini alla Commissione Disciplina
Per la prossima stagione sportiva sarà sempre Giuliano Lavagnini (nella foto), Arbitro Benemerito della Sezione di Piombino, a guidare la Commissione Disciplina della Regione Toscana. Ad affiancare Lavagnini nel suo delicato ruolo sono stati confermati i colleghi Bernardo Albergotti della Sezione di Arezzo, Andrea Caldini e Maurizio Sunseri della Sezione di Firenze e Francesco Lencioni della Sezione di Prato. Buon lavoro a tutti !!!
Nasce il V.O.R. – Toscana ancora una volta protagonista
Nasce il gruppo degli arbitri effettivi VAR PRO, con funzioni di Video Assistant Referee, a disposizione della Commissione Arbitri Nazionale per il campionato di Serie A, sulla base delle nuove norme di funzionamento degli organi tecnici approvate dal Consiglio federale. Il VOR, sigla di Video Operation Room, che avrà come base il Centro tecnico di Coverciano, è una vera e proprio rivoluzione. Accentrare le competenze e ridurre i costi. Queste le linee guida che hanno ispirato l’operato del Presidente dell’AIA Marcello Nicchi e del Comitato Nazionale. Toscana protagonista dicevamo…. Coverciano, Firenze e Luca Banti. L’ex arbitro internazionale della Sezione di Livorno sarà infatti uno dei pilastri portanti della neonata squadra di ArbitriVOR che sarà composta anche da Aleandro Di Paolo di Avezzano, Paolo Mazzoleni di Bergamo e Luigi nasca di Bari. “Come arbitri Toscani – ci dice Vittorio Bini CRA della regione – siamo felicissimi per Luca e siamo certi che saprà coadiuvare al meglio i colleghi nel terreno di gioco mettendo a loro disposizione tutta la sua immensa esperienza”
Ufficializzata la composizione della CRA Toscana per Stagione Sportiva 2019 - 2020
Squadra che vince non si cambia. Cambia poco o nulla nella composizione della squadra di dirigenti arbitrali che guideranno gli arbitri toscani per la prossima stagione sportiva. “Nella scorsa stagione ho avuto la fortuna di guidare un gruppo fantastico – le parole del Presidente Vittorio Bini – e quindi non ho ritenuto apportare modifiche sostanziali”. L’unica modifica è stata certamente dettata dalle norme regolamentari che pongono un limite di otto anni di permanenza nella commissione regionale. Esce quindi il Segretario Claudio Sizzi ed al suo posto entra Patrizio Pasqui. “Con Patrizio Pasqui – prosegue Bini – entra in squadra un dirigente di alto valore, un amico che è stato Presidente della Sezione Valdarno per tantissimi anni, una persona perbene che conosce alla perfezione la complicata macchina della segreteria”. La vice Presidenza della Commissione è affidata a Leonardo Baracani, la parte contabile amministrativa sarà curata da Davide Matteoni. Il ruolo di coordinamento tecnico fra il CRA e le Sezioni sarà affidato a Marco Landucci. Riccardo Corti di Pisa ed Andrea Berti di Prato coordineranno il lavoro degli Assistenti Arbitrali. La prima categoria sarà seguita da Nicola Pierpaoli mentre la seconda da Mirko Mangialardi. Luca Marchini e Stefano Natali saranno i referenti degli Osservatori Arbitrali, mentre Stefano Giovani sarà impegnato a seguire e designare tutto il Settore Giovanile e Scolastico. Il magico mondo del Futsal sarà seguito anche per questa stagione da Fabio Bianciardi della sezione di Siena. A fianco di questa squadra di dirigenti ci sono poi altri associati che mettono a disposizione le loro capacità e le loro professionalità : Francesco Gnarra seguirà la parte informatica, Carlo Cappelli quella medica, Lorenzo De Robertis il settore della comunicazione e Niccolò Pagliardini sarà il Referente atletico. Il lavoro di segreteria sarà curato dai collaboratori Eleonora Labate, Giampaolo Fogli e Piero pierini. “Sono convinto di avere a disposizione un team di collaboratori assolutamente valido – ci dice Bini – e non vediamo l’ora di iniziare la stagione. Stiamo già lavorando ai raduni precampionato”. A Proposito di raduni sembra proprio, ma di questo ne parleremo più avanti, che si terranno nella prima settimana di settembre a Montecatini. “Vorrei fare un ringraziamento – ci dice Bini in conclusione – a Claudio Sizzi che per otto anni ha svolto in maniera egregia il delicatissimo ruolo di Segretario di questa Commissione, un ringraziamento che è anche un augurio di buon lavoro visto che è stato inserito quale componente nel Servizio Ispettivo dell’AIA”.
Prospettive interessanti per gli arbitri toscani
A pochi giorni dalla definizione degli Organici Arbitrali Nazionali per la Stagione Sportiva 2019-2020 sono senza dubbio positive le prime reazioni da parte dei vertici arbitrali Regionali. “Sono molto soddisfatto – dice Vittorio Bini Presidente della CRA Toscana – il movimento arbitrale in Toscana ha dato tantissimo negli ultimi anni e gli innesti che provengono dalle prime serie nazionali (CAI e CAN D) ci fanno ben sperare per il futuro.” Le dismissioni dagli Organici Tecnici per i nostri arbitri sono quasi sempre avvenute per “ragioni anagrafiche o per aver raggiunto i limiti regolamentari di permeanza nel ruolo”. Queste sono infatti, limitandosi alle maggiori categorie nazionali, le motivazioni che hanno costretto ad “appendere il fischietto al chiodo” all’arbitro Internazionale Luca Banti, all’assistente Gianluca Vuoto ed all’Osservatore Paolo Braccini in Serie A. Nessuna dismissione dalla Serie B ed anche in Can Pro gli arbitri che hanno lasciato, Cipriani, Guarnieri e Zingarelli lo hanno fatto o per impossibilità a proseguire a causa impegni personali o perché avevano oramai maturato i quattro anni permanenza. Due gli abbandoni fra gli assistenti, la tragica scomparsa di Riccardo Pelagatti e i pressanti impegni lavorativi di Lorenzo Colasanti. Giunge alla fine dei suoi cinque anni l’osservatore della Sezione Valdarno Alberto Brandi. “ A tutti questi colleghi, nel commosso ricordo di Riccardo, - prosegue Bini – deve andare il nostro ringraziamento. Hanno lavorato bene, si sono fatti onore con serietà e dedizione”. Sono ben trentacinque i colleghi toscani che vengono promossi all’interno degli Organi Tecnici Nazionali. Risultati di grandissimo prestigio per l’assistente Alessio berti e per l’osservatore Lorenzo De Robertis che approdano alla CAN B, così come grandissima soddisfazione è quella per gli arbitri Emmanuele, Frascaro e Galipò, per gli assistenti Castro, Giuggioli e Toce e gli osservatori Cesaretti e Mancini che arrivano meritatamente in Serie C. Alla Serie D, primo vero banco di prova a livello nazionale arrivano gli arbitri Cerbasi, Cevennini, Lencioni, Maccarini, Moretti e Nigro e gli assistenti Cioce, Gioffredi, Ingenito, Macripò, Mantella, Pacifici e Puccini. Complimenti anche all’osservatore Potenza che giunge alla CAN D. Il panorama del Calcio a 11 si completa con le promozioni alla CAI di Balducci, Bouabib, Gallorini, Iacopetti, Mazzoni, Pistolesi e Zoppi. Il mondo del Futsal ha visto la promozione degli arbitri Diana, Martini e Scifo e dell’osservatore Maurici. Complessivamente a livello nazionale sono ben 56 gli arbitri presenti, 40 gli assistenti arbitrali e 39 gli osservatori. La Toscana è rappresentata in tutte le categorie, dalla Serie A alla CAN 5. “Quella appena trascorsa – conclude Bini – è stata una stagione fantastica. I nostri arbitri di vertice si sono confermati a livelli eccelsi, perdiamo tre protagonisti della Serie A (Banti, Vuoto e Braccini n.d.r.) ma andiamo avanti con la consapevolezza di poter contare su “mostri sacri “ come Irrati, Rocchi e Manganelli e con la certezza che tanti giovani che scalpitano alle loro spalle sapranno con il tempo ricalcare le loro orme.”
La conferma di Vittorio Bini alla guida della CRA
Il Comitato nazionale dell'AIA ha confermato Vittorio Bini quale Presidente del Comitato Regionale Toscano Arbitri. " Ringrazio della fiducia che mi è stata accordata - ha detto Vittorio Bini - il Comitato Nazionale. Sento vicini a me i Presidenti delle Sezione Toscane e mi accingo ad iniziare questa terza stagione alla guida degli arbitri toscani con stimoli sempre più intensi."
Pagina 11 di 16