"Donne al centro": un raduno mondiale con Marcello Lippi e Maria Sole Ferrieri Caputi
di Niccolò Galligani
9 luglio 2006. Olympiastadion di Berlino. Italia-Francia. Finale della Coppa del Mondo. Fabio Grosso si appresta a calciare il rigore decisivo. Sistema con cura il pallone sul dischetto. Un paio di secondi lunghi una vita. Apre la bocca, muove la lingua. Lo sguardo fisso davanti a sé. Il fischio dell’arbitro. La rincorsa è lunga, il sinistro potente. Pallone a destra, portiere a sinistra. La corsa liberatoria, l’urlo incredulo. L’Italia è per la quarta volta nella storia campione del mondo. Fotogrammi impressi in maniera indelebile nella memoria di tutti gli italiani.
FORZA TOSCANA!
Giovedì 2 novembre 2023, ore 23 circa, il nostro mondo fatto di storie di vita, di popoli e paesi, città ed abitazioni, cari e care, ricordi e pensieri, viene stravolto e devastato dalla furia di madre natura. Sono passate poco più di 48 ore da quel frastuono fatto di acqua e vento ed ancora si lotta, chini sulla terra, con quel che è rimasto delle nostre terre. Il fango ha preso il posto delle strade, i segni sui muri delle case hanno preso il sopravento e sostituito la bellezza delle foto di famiglia appese. Le carcasse dei mobili, le crepe su case e negozi, giardini allagati ed auto spazzate via hanno conquistato il nostro sguardo e la nostra mente, riposta oggi in un quotidiano surreale.
Oggi molti di voi passeranno una domenica diversa, una domenica sul campo fatto di battaglie, colmo
di detriti e cocci da rimettere a posto, molte lacrime, continue crisi di nervi saranno i vostri compagni di domenica, improvvisamente indegni sostituti di sorrisi ed emozioni, briefing e fasi di riscaldamento, piuttosto che fischi e bandierine al vento. Cari tutti con il pensiero ed il cuore, anima e corpo sono con voi, con le vostre famiglie, conscio del momento drammatico che stiamo attraversando, consapevole delle difficoltà mostruose che da poco più di 48 ore stanno devastando le nostre e le vostre vite. Siamo una grande famiglia e le grandi famiglie si muovono soprattutto nei momenti difficili.
Mi giungono foto, immagini scolpite nella memoria di ragazzi e ragazze con le mani nel fango, messaggi di volontari partiti alla volta dei territori in ginocchio, mi giungono racconti di storie strazianti, in parte alleviate da solidarietà continua e pressante. Siamo arbitri, siete forti, siate resilienti sempre. Siamo insieme uniti da un’unica volontà… AIUTARE! Ne usciremo come sempre un arbitro riesce a fare, con la testa alta ed il cuore colmo di vita ed amore. Vi abbraccio forte.
Tiziano Reni
Presidente Comitato Regionale Arbitri Toscana
Il raduno precampionato. Reni: "Abbiate il coraggio di scegliere la strada più difficile"
“Con la nuova Stagione abbiamo deciso di alzare il livello e per farlo dobbiamo tutti andare nella stessa direzione”. È questo il messaggio che il Presidente del Comitato Regionale Arbitri della Toscana, Tiziano Reni, ha ripetuto durante i cinque giorni di raduno al Grand Hotel Admiral di Chianciano Terme (SI). Dal 30 agosto al 3 settembre l’organico toscano si è ritrovato per il consueto appuntamento precampionato che ha visto anche l’importante presenza di Katia Senesi, Componente del Comitato Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri.
“Alzare il livello significa prendersi qualche rischio nei momenti di indecisione sulla lettura tecnica dell’episodio. Fino ad oggi abbiamo fatto la cosa più scontata: scegliere la strada più semplice. Da domani vi chiediamo di prendere quella più difficile”, ha aggiunto il Presidente Reni.
Corso assistenti: 33 nuovi arrivi in organico
Si allarga l’organico degli assistenti toscani. Nella giornata di sabato 22 luglio si è svolto il corso per le aspiranti "bandierine” che ha visto l’ingresso di ben 33 nuovi assistenti arbitrali che saranno a disposizione della squadra toscana in vista dell’inizio dei prossimi campionati.
“Una giornata – ha detto il Presidente CRA Tiziano Reni - all’insegna della programmazione e del futuro del gruppo toscano. I 33 nuovi assistenti si aggiungono ai 24 del corso della scorsa stagione che vanno a potenziare ancora di più un organico in continua evoluzione. Grazie alla Sezione di Pisa che ci ha ospitato e grazie alla graditissima presenza di Dario Garzelli, assistente CAN. Un grande risultato, la Toscana è pronta per questa nuova stagione”. Un appuntamento che ha visto la presenza oltre che di Reni e Garzelli, anche dei Componenti Lorenzo Ciardelli, Francesco Gnarra, Riccrado Bianchi, Lorenzo Gori, Milko Petrioli, Rebecca Martini e Davide Matteoni, oltre che dei 15 Presidenti di Sezione.
Mario Baglivo nuovo componente CRA Toscana
Mario Baglivo della Sezione di Pisa entra a far parte della Commissione guidata dal Presidente CRA, Tiziano Reni.
Insegnante, di origine pugliese, nell'AIA dal 1992. Arbitro in Eccellenza, promosso nel 2000 alla CAN5 restandoci sino al 2010. Nel suo curriculum ha arbitrato una finale di Supercoppa nella stagione 2007-2008, una finale di Coppa Italia in quella 2009-2010, una finale Scudetto sempre nel 2010, diverse semifinali sia Scudetto che Coppa Italia.
Ha ricevuto il Premio Presidenza AIA nel 2009 come arbitro CAN5. Dal 2013 al 2023 è osservatore arbitrale, prima della CAN5 e poi della CON5. Ha visionato una Finale di Coppa Italia e diverse semifinali sia Scudetto che Coppa Italia. Nel 2022 viene nominato componente del modulo Calcio a 5 del Settore Tecnico. In questa ultima stagione ha ricevuto il premio Presidenza AIA come osservatore della CON5.
Arriva tra i collaboratori della segreteria Maurizio Di Prima della Sezione di Pistoia e come referente legale Michele De Francesca della Sezione di Lucca.
Un caloroso ringraziamento ad Andrea Berti della Sezione di Prato, Eleonora Labate e Giulia Cipriani della Sezione di Firenze per il lavoro svolto nelle ultime due stagioni e benvenuti nel CRA Toscana a Mario, Maurizio e Michele!
Pagina 1 di 23