Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

 

aiatoscana.it
A.I.A. Associazione Italiana Arbitri
Cambia navigazione
  • Home
  • Sezioni
  • La Commissione
  • I nostri Arbitri
  • Notizie dalle Sezioni
  • Notizie dalla C.R.A.
  • Designazioni arbitrali
  • Galleria fotografica
  • Contatti
  • Area Download
  • Sinfonia4You
  • Ge.Ri.Co.

News dalle Sezioni

  • Pontedera - La famiglia si allarga con 26 nuovi fischietti

    nuovi arbitri pontedera

    di Francesco Bandini

    Come ogni stagione, il Consiglio Direttivo Sezionale di Pontedera, organizza due corsi per entrare a far parte dell'Associazione Italiana Arbitri. Il Presidente Sezionale David Vitolo, anche per questa stagione ha assegnato il compito di formare i nuovi fischietti a Giuseppe Merlino e Antonio Orsini (entrambi in organico al Comitato Regionale Toscano). Quest’ultimi, aiutati da altri associati, hanno svolto, dapprima, un grandissimo lavoro di reclutamento nelle scuole superiori di Pontedera, alchè hanno iniziato a formare i futuri fischietti, preparandoli e insegnandogli tutto ciò che riguarda il regolamento del giuoco calcio.

    Leggi tutto...  
  • Arezzo - Condoglianze a Marcello Nicchi

    lutto

    Il Presidente Tiziano Reni, la Commissione regionale e tutte le Sezioni toscane si uniscono al dolore del collega Marcello Nicchi, ex Presidente dell'AIA, per la scomparsa della mamma Gina.

    Sentite condoglianze da tutta l'AIA Toscana.


     
  • Grosseto – Simone Paparozzi nuovo arbitro CAN BS

    Simone Paparozzi

     

    di Roberto Severi

    Simone Paparozzi della Sezione di Grosseto entra a far parte dell’organico CAN BS. Il fischietto maremmano ha svolto al Centro di preparazione Olimpica di Tirrenia il corso di qualificazione per arbitri di Beach Soccer risultando tra i migliori durante i quiz regolamentari e nelle prove atletiche del “10-8-8- 10 Agility Test” e del “Test 5x30”.

    Leggi tutto...  
  • Pisa - Lutto in Sezione, l'addio al collega Italo Novi

     lutto pisa

    di Michele Pingitore

    Un lutto indescrivibile ha colpito il 1° maggio la Sezione “Renato Gianni” di Pisa per la quale Italo Novi, morto improvvisamente all’età di 74 anni, ha condiviso oltre 50 anni della sua vita (il 1° luglio avrebbe festeggiato ben 53 stagioni).

    Leggi tutto...  

Ancora raduni "On line".

  • Stampa
  • Email

17434Si sono conclusi i programmati “raduni online” che hanno coinvolto tutto l’Organico Regionale. Questi incontri hanno visto la presenza di oltre 400 Associati suddivisi tra Arbitri, Assistenti e Osservatori. L’Organico di eccellenza e promozione si è presentato praticamente al gran completo, così come quello degli Osservatori che hanno dimostrato in questa circostanza grande professionalità e desiderio di apprendere e mettersi a disposizione dei più giovani.Il Presidente CRA, insieme ai suoi Componenti, ha tenuto sette riunioni trattando argomenti specifici. In particolare per gli Arbitri e Assistenti di promozione ed eccellenza si è parlato della collaborazione, gravi falli di gioco e fuorigioco, mentre per gli Arbitri di prima, seconda categoria e Osservatori arbitrali è stato presentato il materiale predisposto dal Settore Tecnico. Sono stati commentati e fatti vedere filmati sul “Challenges”. Tutti gli incontri hanno avuto un riscontro positivo, la partecipazione è stata attiva e coinvolgente. Ogni singolo episodio è stato presentato e commentato congiuntamente da un Associato insieme al Presidente Bini. I ragazzi hanno saputo mettersi in discussione mostrando anche vivacità e adeguate conoscenze. Si è trattato di un momento di incontro, confronto, crescita e condivisione in questa particolare e sofferta situazione. La speranza è quella di ritrovarsi a breve con l’auspicio che possa essere in presenza. Ancora una volta gli “arbitri”, se pur in un contesto difficile, continuano ad evidenziare giusti comportamenti, consapevolezza, motivazione e determinazione, sicuri che quando si tornerà alla normalità e riprenderanno i campionati si faranno trovare pronti.

Rivista l'Arbitro. In distribuzione il numero 3 del 2020

  • Stampa
  • Email

022020Nasce la nuova CAN, Sezioni fulcro della nostra AIA. Il 2020 è un anno molto difficile, per tutti noi, per lo sport. Un anno con poche certezze, che ci ha imposto, come abbiamo detto più volte, di cambiare abitudini, prassi, modalità di azione. Un anno durante il quale, questa pandemia, sta rivoluzionando le metodologie di incontro e formazione. Il distanziamento sociale non ci consente di vivere a pieno, come vorremmo, la nostra attività sportiva e la nostra vita associativa. Ma noi continuiamo ad andare avanti, per essere pronti, se possibile più di prima, a garantire a pieno la regolarità dei Campionati. Non ci siamo mai fermati, per la verità. Ed in questo numero, che si apre con una “rivoluzione” che parte dalla riunificazione degli Organici di Serie A e B in una nuova Commissione, raccontiamo l’attività che in questi quattro anni ha contraddistinto l’impegno delle nostre Sezioni. Da sempre fulcro della nostra Associazione. Buona lettura!

Scarica l'allegato: L'Arbitro 3/2020

In videoconferenza il raduno degli arbitri di Promozione ed Eccellenza

  • Stampa
  • Email

googleSi è tenuto nei giorni scorsi il raduno in videoconferenza con l’organico degli arbitri di Promozione ed Eccellenza. I lavori, condotti dal presidente CRA Vittorio Bini, hanno trattato i temi relativi alla corretta “lettura della gara” ed alla corretta valutazione delle situazioni di “DOGS e SPA”. “Abbiamo utilizzato una serie di filmati – ha detto Bini – ed ancora una volta i nostri arbitri hanno partecipato in maniera entusiasta ai lavori. La situazione che stiamo affrontando non è semplice, la didattica è una parte importante del percorso di formazione dei giovani arbitri ma ce la stiamo mettendo tutta”.

In partenza il progetto UEFA Talent&Mentor

  • Stampa
  • Email

2020TalentCon l’inizio della Stagione Sportiva ha preso il via il progetto UEFA Talent e Mentor, che vedrà coinvolti otto arbitri, quattro assistenti ed un arbitro che partecipa al progetto “Talent Donna”. Confermatissimi i “Mentor” i valenti componenti del Settore AIA, Marco Bolano di Livorno ed Antonio D’Agnese di Pontedera. Nel corso di un incontro illustrativo tenutosi nei locali della Sezione di Pistoia il Presidente CRA Vittorio Bini, accompagnato dal Segretario CRA Patrizio Pasqui ha esortato le giovani promesse ad essere pronti a raccogliere gli insegnamenti dei Mentor: “Dovete essere come delle spugne – ha detto Bini – dovete essere bravi ad attingere all’immensa esperienza dei nostri Mentor e sfruttare ogni occasione di crescita”. Sono oramai diversi anni che la UEFA promuove il percorso di crescita dei giovani e talentuosi arbitri. Nel concludere i lavori , Presidente CRA Vittorio Bini ha ammonito i ragazzi a non correre il rischio di considerare, una volta inseriti in questo progetto, di essere in possesso di lasciapassare automatico per la categoria superiore. “ Il vostro più grande successo, a fine stagione sarà la consapevolezza di essere cresciuti, sia come Arbitri che come Uomini”. Appuntamento, per il primo momento di verifica, in Novembre quando a Coverciano si ritroveranno tutti Talent ed i Mentor d’Italia al raduno Nazionale organizzato dal Settore Tecnico.

Talent calcio a 11: Mascelloni di Grosseto, Castorina di Lucca, Corti di Prato, Rinaldi di Empoli, Poggianti di Livorno, Giacomelli di Pisa, Nafra di valdarno,Atticcioni di Carrara.

Talent assistenti: Guiducci di Empoli, Laganà di Siena, Baretta di Pistoia, Tarocchi di Prato

Talent donne: Borriello di Pontedera

Talent C5 Sarli di Pisa,Ricci e Fontanini di Viareggio

Concluso il raduno degli arbitri toscani di Futsal

  • Stampa
  • Email

2020C5radunoSi è tenuto domenica 4 ottobre il raduno dell’organico regionale di Calcio 5, arbitri e osservatori, nella location Toscana di Montecatini alla presenza del Presidente del Comitato Regionale Arbitri (CRA) Toscana Vittorio Bini, del delegato del CRA per il Calcio a 5 Fabio Bianciardi, dei componenti del Settore Tecnico Pasquale (detto “Lello”) Casale e Andrea Serra e il componente del CRA Toscana Riccardo Corti. Il raduno è stato prettamente tecnico, visto che i test atletici si erano tenuti nei giorni antecedenti o successivi al raduno presso le sezioni del territorio sotto la supervisione di alcuni componenti del CRA. La giornata si è aperta con un caloroso saluto del Presidente Vittorio Bini che è andato subito al sodo sottolineando in maniera chiara e forte l’imprescindibilità del seguire il protocollo anti-COVID emanato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), spiegando e rispondendo a tutti i possibili quesiti sorti sul tema. Dopo la pausa per il cambio dell’aria, reiterata ogni 45’, il responsabile Fabio Bianciardi ha preso la parola, in un intervento brevissimo per lasciare spazio alla parte tecnica, salutando tutti i presenti e chiedendo la collaborazione di tutti per una stagione molto difficile: “Quest’anno sarà un anno molto complicato per tutti. Avrò bisogno di tutti voi, arbitri e osservatori, e della vostra collaborazione per portare a casa la stagione”. Di poi, Lello Casale ha illustrato la corposa ed organica circolare n. 1 che ha cambiato il mondo del Calcio a 5. Infine, gli arbitri in organico hanno sostenuto i quiz tecnici. Poco prima del saluto finale, i presenti hanno voluto onorare la memoria del compianto Andrea Lastrucci, ex arbitro internazionale di Calcio a 5 della Sezione di Prato, venuto a mancare nel mese di Agosto. Il raduno si è chiuso con l‘augurio di tutti i presenti a una stagione bellissima e l’invito allo studio e all’approfondimento regolamentare, specialmente in questo anno di grandissimi cambiamenti. Fabio ha chiuso poi il raduno ringraziando Lello Casale per la disponibilità e spronando l’organico a fare del suo meglio: “La fortuna di avere avuto qui Lello è stata grande. È stato molto bello rivedervi perché siamo usciti da un periodo brutto. Quello che ci ha portato qui oggi è la voglia di ricominciare e la passione per l’arbitraggio. Faremo di tutto per offrirvi un’opportunità da cogliere per il vostro futuro e per realizzare i vostri obbiettivi in un anno oggettivamente difficile”.

Davide Delgadillo

  1. Organico CRA al gran completo. Ragazzi motivati e pronti.
  2. Un incarico di grande prestigio per Gianluca Rocchi
  3. Tanti toscani alla guida dell’Associazione
  4. Una nuova CAN; tanti toscani di grandi ambizioni.

Pagina 8 di 21

  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12
Tweets by @aia_it
Tweets by @FIGC

Cerca nel sito


Torna su

© 2023 aiatoscana.it