Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

 

aiatoscana.it
A.I.A. Associazione Italiana Arbitri
Cambia navigazione
  • Home
  • Sezioni
  • La Commissione
  • I nostri Arbitri
  • Notizie dalle Sezioni
  • Notizie dalla C.R.A.
  • Designazioni arbitrali
  • Galleria fotografica
  • Contatti
  • Area Download
  • Sinfonia4You
  • Ge.Ri.Co.

News dalle Sezioni

  • Livorno - Reni in Sezione: "Siate coerenti e giusti"

    reni a livorno

    di Giacomo Barsotti

    La Sezione di Livorno ha accolto, per la RTO di martedì 28 gennaio, quattro componenti del CRA Toscana: il Presidente Tiziano Reni, il Componente Responsabile di Eccellenza e Promozione Mirko Mangialardi, il Componente Osservatori Paolo Braccini e il Componente Calcio a 5 Mario Baglivo.

    Leggi tutto...  
  • Siena - Beneficienza e 5 nuovi arbitri

    beneficienza siena

    di Simone Iuliano

    Una serata ricca di emozioni quella andata in scena il 17 dicembre nella suggestiva cornice del ristornate “Piccolo Castello” di Monteriggioni, dove si è tenuta la consueta cena annuale per gli auguri di fine anno della Sezione di Siena. L’evento ha riscosso grandissimo successo e ha visto la presenza di oltre 100 associati.

    Leggi tutto...  
  • Grosseto - Inizia il tour nelle Sezioni del CRA Toscana

    reni a Grosseto

    di Stefano Giordano

    Nella serata di venerdì 29 novembre 2024 il CRA Toscana ha debuttato nel suo tour di visite annuali nelle sezioni della regione facendo tappa nella casa degli arbitri maremmani. La squadra regionale capitanata dal presidente Tiziano Reni per l’occasione è stata composta dal vice presidente Francesco Gnarra e dai componenti Paolo Braccini e Massimiliano Luporini.

    Leggi tutto...  
  • Lucca - Al Cpo di Tirrenia si apre la stagione degli arbitri lucchesi

    raduno sezione lucca 2024

     

    di Luca Cesaretti

    La Sezione AIA di Lucca ha ripreso le sue attività in vista dell’inizio dei prossimi campionati organizzando un raduno collegiale in una location prestigiosa. Nelle scorse settimane, infatti, l’intero organico sezionale si è ritrovato per due giorni presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia, un contesto stimolante e dotato di ogni comfort per far assaporare, in particolare ai più giovani, un’esperienza tecnico-associativa che li prepari all’impegno che sarà loro richiesto quando saranno promossi al Comitato Regionale Arbitri della Toscana.

    Leggi tutto...  

Grande successo per l'OA DAY Regionale

  • Stampa
  • Email

2019oadayUna full immersion fra video, disposizioni, quiz e regolamento per gli osservatori arbitrali a disposizione del Cra impegnati in una giornata che ha compreso, in tempi diversi, il raduno di metà stagione e l'Oa day regionale: iniziativa ospitata nei locali della sezione di Siena con tanto di pranzo preparato dai giovani associati guidati dal presidente Fausto Rugini, che ha fatto gli onori di casa in apertura di raduno alla presenza del Presidente del Cra Vittorio Bini, dei responsabili per gli osservatori Luca Marchini  e Stefano Natali e del componente Marco Landucci. Bini ha ricordato alla folta platea di osservatori (presente la quasi totalità dell'organico regionale) l'importanza del colloquio di fine gara con i giovani arbitri e nella stesura della relazione che deve essere accompagnata dalla coerenza nell'assegnazione del voto alla prestazione. Spiegazioni accompagnate dalla visione di alcuni filmati di episodi prese da alcune gare comparate poi con cosa ha rilevato l'osservatore in sede di rapportino e relazione. Dopo il pranzo organizzato all'interno della sezione, si è svolto l'Oa day regionale: agli osservatori Cra si sono aggiunti i colleghi impegnati in ambito Ots che in precedenza non avevano potuto partecipare all'Oa day nelle rispettive sezioni. Per il settore tecnico presenti Sergio Coppetelli di Tivoli e Giorgio Fortunati di Roma: hanno entrambi sottolineato come l'obiettivo di ogni osservatore sia la crescita degli arbitri, cui a fine gara vanno consolidati i punti di forza anche (anzi, soprattutto) in presenza di una prestazione non positiva. Dai qui la necessità di svolgere l'incarico di osservatore con puntualità, impegnato e correttezza nel ruolo. Tutti gli osservatori hanno poi guardato sul video la stessa gara di Promozione siciliana prevista negli Oa day di tutta Italia, alla fine ognuno ha assegnato un voto ad arbitro e assistenti rilevando punti di forza e aspetti da migliorare. Il settore tecnico ha quindi spiegato, attraverso la visione di brevi video sui singoli episodi presi dalla gara appena vista, i vari aspetti della prestazione e soprattutto cosa andava rilevato alla terna in positivo e negativo. 'Ogni gara è suddivisa in tante 'micro-partite' - ha spiegato Coppetelli - perchè è diversa quando l'azione si svolge in area, fuori area o a centrocampo. L'osservatore deve essere bravo a trovare gli aspetti da migliorare e segnalarli'. Per quando riguarda la relazione il settore tecnico ha sottolineato l'importanza 'non tanto del voto quanto dei contenuti, far capire all'arbitro dove nasce l'errore e andargli incontro quando la gara è negativa'. Quindi il 'rompete le righe' alla fina di una giornata intensa e costruttiva.

Anche gli arbitri di seconda categoria a raduno

  • Stampa
  • Email

2019RadSecGiovedì 17 gennaio 2019 si è tenuto il raduno di metà stagione riservato agli Arbitri in forza all’organico di Seconda Categoria Toscana. Il ritrovo è stato fissato per le ore 8:30 presso il campo sportivo di Firenze Sud “Anconella”, dove gli oltre 120 arbitri sono stati sottoposti allo Yo-Yo test ed alla valutazione dello sprint sui 40 metri. Nel pomeriggio il raduno è continuato all’interno della sala del Museo del Calcio di Coverciano, dove sono stati svolti i quiz regolamentari. Successivamente il presidente Vittorio Bini e gli altri organi tecnici presenti Mangialardi, Giovani e Berti hanno tenuto una lezione interattiva per analizzare, tramite l’utilizzo di filmati, situazioni che si presentano all’interno di ogni gara. I punti toccati sono stati principalmente: la prevenzione, l’esposizione dei provvedimenti disciplinari, la gestione delle proteste, la differenza tra DOGSO e SPA. La raccomandazione più importante è stata quella di, soprattutto nei primi minuti della gara, farsi vedere attenti e reattivi per poter cercare di arginare tutti quei comportamenti che potrebbero rendere la gara più difficile, come i difendenti che impediscono la rapida battuta dei calci di punizione, le simulazioni e le perdite di tempo. Il presidente ha inoltre ricordato che la prevenzione non si fa solamente tramite i richiami verbali ma che, anche un'ammonizione fatta bene ed al momento giusto, potrebbe essere molto più efficace. Il raduno si è concluso con la proiezione di un video riassuntivo riguardante il raduno degli arbitri di Promozione ed Eccellenza con l’invito ai ragazzi presenti, da parte di tutta la commissione, di credere in ciò che stanno facendo per raggiungere al più possibile le categorie superiori.

Simone Giovannini - AE Sezione di Prato

Prorogata validità Tessere Federali 2018 fino al 31 maggio 2019

  • Stampa
  • Email

tessera2018La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha disposto, in accordo con l’Agenzia delle Entrate, la proroga della validità delle tessere federali 2018 fino al 31 maggio 2019.

A Firenze il raduno degli Assistenti Regionali

  • Stampa
  • Email

2019RadAAVenerdì 11 gennaio 2019 ha avuto luogo il raduno di metà stagione riservato agli Assistenti Arbitrali in forza all’organico di Promozione ed Eccellenza Toscana. Il ritrovo è stato fissato per le ore 8:30 presso il campo sportivo di Firenze Sud “Anconella”, sulla cui superficie sintetica di sono svolti i test atletici compositi di “Agility Test” e “Ariet Test”. Dopo pranzo il raduno si è trasferito nella sala del Museo del Calcio di Coverciano dove sono stati effettuati per prima cosa i quiz regolamentari, dopo i quali il Presidente Vittorio Bini, coadiuvato dagli Organi Tecnici responsabili degli Assistenti Corti e Berti, ha tenuto una riunione tecnica dove sono stati affrontati molteplici argomenti spaziando dalla collaborazione tra arbitro e assistente alla gestione delle panchine, dall’effettuazione corretta delle sostituzioni alla collaborazione su eventuali giocate volontarie o retropassaggi dei difendenti. Dopo aver sviscerato queste importanti casistiche attraverso la visione di alcuni filmati riguardanti le partite dei campionati toscani di Promozione ed Eccellenza, ai circa 100 assistenti presenti è stato proposto un video test validato dalla UEFA e contenente episodi inerenti al fuorigioco in tutte le sue casistiche passibili di punibilità. A seguito il raduno si è concluso con la visione del filmato riportante le immagini del raduno dei colleghi arbitri, dopo il quale il Presidente Bini ha salutato i propri ragazzi congedandoli con un caloroso in bocca al lupo per il prosieguo della stagione.

Raffaele Lampedusa A.A. Sez. Grosseto

A Pistoia il Raduno degli Arbitri di Futsal

  • Stampa
  • Email

2019RadC5Si è tenuto presso la sezione di Pistoia il raduno di metà stagione degli arbitri di calcio a 5 in forza all’Organo Tecnico Regionale. Il raduno si è sviluppato coi consueti test atletici durante la mattinata e con la parte tecnica nel pomeriggio. Protagonisti del raduno, rappresentanti del Comitato Regionale Arbitri, oltre al responsabile del Calcio a 5 Toscano Fabio Bianciardi, il presidente regionale Vittorio Bini e il responsabile del Calcio a 5 per la componente federale Antonio Scocca. Presenti al raduno anche i componenti del Comitato Regionale Arbitri Riccardo Corti (responsabile degli Assistenti Arbitrali) e Davide Matteoni (responsabile amministrazione) e il presidente della Sez. Di Pistoia Massimo Doni che ha gentilmente ospitato il raduno predisponendo tutte le misure necessarie per garantirne il successo, dall’impianto di gioco, al pranzo e all’aula riunioni. La riunione del pomeriggio si è aperta con l’intervento di Scocca sul contesto della società attuale: “Il direttore di gara è parte essenziale del nostro gioco. Fare l’arbitro oggi è molto più difficile rispetto al passato. Oggi c’è una forte contestazione verso i garanti della società e stiamo vivendo un momento difficile, in particolare per gli arbitri. Gli arbitri fanno un lavoro che non è conosciuto dalle società. Vi ringrazio per quello che avete fatto durante la prima parte della stagione e vi faccio l’augurio di una ottima stagione”. Congedatosi Scocca, il referente Bianciardi innanzitutto si è complimentato con i ragazzi per gli ottimi risultati sui test atletici in un terreno di gioco in precarie condizioni, quali fango e ghiaccio; di poi, Fabio ha ringraziato gli arbitri per la loro “esemplare” disponibilità manifestata durante la stagione, in virtù del vasto numero di gare e un organico limitato, ancorché in crescita. Con l’arrivo degli Osservatori Arbitrali in forza all’OTR, il gruppo ha sostenuto i quiz tecnici, si è passati alla visione e discussione collettiva di episodi didattici estrapolati dalle gare regionali di Calcio a 5 Toscana e forniti dal Settore Tecnico. Principalmente, si è parlato di collaborazione tra i due arbitri e di spostamento, con focus sulla finale di Coppa Toscana appena giocata. Fabio Bianciardi ha congedato i fischietti toscani invitandoli a provare ad “andare oltre i propri limiti” e augurando al gruppo arbitrale un buon proseguo di stagione.

Davide Delgadillo

  1. Raduno di metà campionato arbitri promozione ed eccellenza
  2. Maria Sole Ferrieri Caputi Internazionale!!!
  3. Ci ha lasciato Riccardo Pelagatti
  4. Rimanere per sempre…….

Pagina 22 di 23

  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23
Tweets by @aia_it
Tweets by @FIGC

Cerca nel sito


Torna su

© 2025 aiatoscana.it